- Difficoltà a piedi: facile
- Tempo di percorrenza: 1 ora
Tranquilla passeggiata di un’ora circa (senza soste) lungo il margine meridionale delle colline. Si consiglia di percorrerlo con la fioritura primaverile (marzo-aprile) o in autunno, piacevole anche d’inverno.
Dalla piazza di Zugliano si sale tra le case di Via Crosara; si transita così per lo slargo della “Vecchia Latteria”. Da qui la Strada delle Fontane, giungendo poi alla chiesa parrocchiale, dalla quale si prende in salita per Castelletto e poi per Via Villa di Sopra. Si transita accanto ai resti della vecchia fontana del borgo. A 8 minuti dalla Chiesa si giunge al quadrivio di Villa di Sopra, da cui si scende a sinistra, in via Lovara. Attraversato il rivolo di Val del Bisso, al bivio successivo, si scende a sinistra per strada bianca al ponte di Val Grossa. Si risale poi il versante opposto della valle e si arriva in località Bibbianello. In cima alla salita si svolta a destra verso contrada Corone. Giunti all’asfalto di Via Corone, si scende verso la contra’ e dopo due tornanti si arriva alle falde della collina. Si abbandona l’asfalto e si prende la stradina sterrata a destra. Su di un ponticello si attraversa il rio di Val dei Castéi e poi, con un tornante in salita, si arriva alla “perla” delle Bregonze, cioè la chiesetta romanica di San Biagio.
Alla fine di questo percorso si può ritornare a Zugliano per il Castello e Monte Cucco, imboccando poi Via Corone di Sopra nei pressi della Casa de Binòto.