Campanile e Duomo di Breganze

In piazza a Breganze sorge il Duomo, del 1936, al cui interno vi è un altare dedicato al Beato Bartolomeo da Breganze.

Ma la vera particolarità è il suo campanile: con i suoi 90 m di altezza, è secondo soltanto a quello veneziano di San Marco.
Edificato tra il 1842 e il 1893 dall’architetto veneziano Antonio Diedo, fu costruito su di una solida zattera a palafitte e le sue campane sono state prodotte dalla fonderia Poli di Udine. Suonarono per la prima volta l’11 novembre 1882 (San Martino) grazie ai fratelli Scotton che vollero allestire un gran “concerto” sul campanile. Le campane erano 22, la più imponente è la numero 9 che pesa 2830 kg, in si bemolle e dedicata a Maria Assunta. Veniva fatta suonare per avvertire la cittadinanza dell’imminenza di una grande grandinata, oggi viene fatta suonare nove volte per accompagnare il “transito” (passaggio dalla vita terrena a quella eterna) del pontefice. Ogni campana aveva un significato particolare se suonata singolarmente, ad esempio la numero 8, in do naturale, avvisava il paese dell’arrivo di una forte perturbazione, mente oggi con sei rintocchi accompagna il “transito” del vescovo. Ora le campane sono solo 14, di cui 10 suonabili. Le otto antiche mancanti vennero donate negli anni alle chiese minori delle contrade limitrofe. Di particolare interesse sono anche l’orologio, costruito nel 1906 dalla ditta Pietro Laverda e ancora oggi funzionante; e la meridiana posta sulla porta di ingresso con tre dimensioni di lettura.

Consorziando – Consorzio di Pro Loco Medio Astico

Orari di apertura / Orario SS. Messe
sabato alle 19:00
domenica alle 8:00, 10:30 e 18:00
lunedì – martedì – giovedì – venerdì alle 8:30
mercoledì alle 9:00
Campanile accessibile in occasione di alcuni eventi o su prenotazione.

Indirizzo: Piazza Giuseppe Mazzini – 36042 Breganze (VI)
telefono 0445 873127
e.mail parrocchiabreganze@libero.it
web www.parrocchiebreganzemaragnole.it