Casabianca Museum in Malo

Il Museo Casabianca, con sede nell’omonimo palazzotto di fine ‘600 di proprietà della famiglia Morandi Bonacossi, ospita la collezione privata di arte grafica di GioBatta Meneguzzo. E’ un’ampia raccolta di opere grafiche e disegni di artisti italiani e stranieri, capace di tracciare nel suo insieme il profilo storico-artistico degli anni 1960-1990, mettendo in evidenza lo spirito dinamico, provocatorio e sperimentale delle ricerche artistiche di questo periodo.

L’apertura del Museo risale al 1978, resa possibile dall’offerta dell’edificio da parte della famiglia Morandi-Bonacossi e dalla disponibilità della collezione d’arte di Giobatta Meneguzzo.

La Casabianca è un Museo permanente di opere grafiche di artisti contemporanei degli anni ’60/’90. Rivolto all’informazione e alla didattica, si avvale come materiale espositivo del disegno e della stampa in arte, una disciplina non sufficientemente approfondita e valorizzata, ma che per qualità e come mezzo espressivo non ha nulla da invidiare alle opere ad olio ed uniche. Attraverso la disciplina della grafica si percorrono, osservando le opere esposte, i movimenti più significativi e le tendenze più stimolanti delle arti visive contemporanee dall’informale alla transavanguardia, passando attraverso la pop-art, l’arte cinetica, il nouveau-réalisme, l’arte concettuale e quella povera, la body-art e la nuova pittura, gli anacronistici e i graffittisti americani, la transavanguardia italiana e tedesca e le ultime esperienze legate alla fotografia ed al video.

Ai visitatori sono disponibili in visione oltre 1200 opere di 700 artisti, poste sulle pareti debitamente impaginate e, in parte, in contenitori a tavolo ed a leggio, il tutto per una visione, se anche simultanea di più opere, scorrevole e facile, nell’intenzione, come più spesso è stato scritto, che la visione si configuri come le pagine di un libro aperto.
L’ampia rassegna stabile è integrata da un “fondo deposito” di un migliaio di opere grafiche, assistita da una biblioteca d’arte di oltre 1600 volumi fra testi e riviste.

luigi-meneghelloUna delle stanze del Museo è dedicata alla produzione letteraria dello scrittore maladense Luigi Meneghello con una cospicua raccolta di opere, scritti e studi pubblicati in varie edizioni.

L’attività, oltre che di aggiornamento alla parte stabile, è stata dedicata principalmente a mostre, convegni, dibattiti, laboratori, concerti e spettacoli, mentre la produzione di cataloghi, libri, quaderni, multipli e stampe ha visto 53 titoli. Il museo offre in consultazione il registro informatico e mette in vendita cataloghi, quaderni, stampe.

Nelle mostre vanno segnalate “Segno-ambiente” (1979), “Genius loci” (1981 – la nascita della trans-avanguardia con Achille Bonito Oliva), “La scuola di Atene” (1984), “L’art est inutile” (1992), “Stigma” (1994/96 – quest’ultima in collaborazione con la Regione Alta Austria, con cui si protrae un interscambio dal 1990).
Nella produzione vanno menzionati L’acqua di Malo (1986 – una conversazione con Luigi Meneghello), Invito alla grafica (1989), i Quaderni di Documentazione n.15 (1997 – storia della Casabianca) e n.17 (1998 – materiali ed apparati) e Reprint ’98.

La Casabianca di Malo è un Museo giovane in cui le opere rispecchiano il tempo della loro nascita e sono testimoni dei movimenti da cui scaturirono. Il Museo persegue un’operazione costante di aggiornamento, annotando quanto avvenuto e quanto avviene. La scelta delle opere è sempre basata sull’idea che il loro pregio e la loro importanza sono essenzialmente legate al tempo ed al luogo in cui sono nate.

 

Orari di apertura:
Domenica e festivi: 10:00 – 12:30 e 15:00 – 18:00. Gli altri giorni su appuntamento. Sabato chiuso.

Servizi: visite guidate, attività didattica per le scuole, spazi espositivi, book-shop.

Costo biglietti

Ingresso libero: domenica e festivi
Ingresso a pagamento: in settimana

Per informazioni
Largo Morandi, 1 – 36034 Malo (VI)
Tel. 0445.602474 – fax 0445.584721
Email: info@museocasabianca.com
web: www.museocasabianca.com

 

 

This museum contains GioBatta Meneguzzo private collection’s of prints and graphic art (1960-1990). The museum organizes exhibitions, conferences, meetings and there is also a little shop. One of the room is dedicated to Luigi Meneghello, a world-wide-known writer born in Malo. The Museum is opened since 1978, it has 1200 pieces of 700 artists.

Contact Information
Phone: 0445 602474 – 0445 602109
Fax: 0445 584721
Largo Morandi, 1 – 36034 Malo (VI)

E-mail: info@museocasabianca.com
www.museocasabianca.com

Opening times
-Sundays and public holidays 10.00-12.30/15.00-19.30
-everyday for groups and schools, pre booked appointments only
-Closed on Saturday.
Free entry on Sunday
Tickets € 3 – € 2.
guided tours, educative activities, book-shop.