Centro visite della Grande Guerra
Diffonde la conoscenza delle vicende che hanno avuto luogo durante il conflitto.
Diffonde la conoscenza delle vicende che hanno avuto luogo durante il conflitto.
Testimonianza dell’attività agricola di allevamento praticate nel territorio di Tonezza.
Museo Diffuso di Villaverla – Ex Fornace Trevisan La ricchezza del patrimonio culturale di Villaverla, già percettibile al visitatore grazie alle pregevoli architetture che compongono il centro storico, trova i suoi punti di eccellenza in tre siti: l’ex fornace Trevisan, la splendida, tardo seicentesca Villa Ghellini e il “bosco di Novoledo”, luogo di notevole interesse…
Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno a S.Vito di Leguzzano Il Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno si propone di preservare e valorizzare tecniche e strumenti di lavoro degli artigiani sanvitesi attivi nell’ambito della cultura rurale della Val Leogra tra la seconda metà dell’800 e la prima del 900. Il Museo nasce per l’impegno di…
Eventi Manifestazioni 2019 Iscrizione alla Newsletter [contact-form-7 404 "Non trovato"] Museo Archeologico dell’Alto Vicentino a Santorso Il Museo Archeologico dell’Alto Vicentino è la proposta didattico-culturale attraverso cui l’Amministrazione di Santorso, da anni, concretizza il proprio impegno per la conservazione, la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio archeologico locale. Santorsoarcheologica si avvale di un team di operatori museali e…
Musei Alto Vicentino 40 musei riuniti sotto un unico nome, per dare vigore alle attività culturali di un territorio ampio. I musei come strumenti per leggere la storia e la società in relazione con il paesaggio Musei Altovicentino è un progetto culturale per la promozione di musei e collezioni situati in un’area vasta e variegata…
Ecomuseo della Paglia nella Tradizione Contadina a Crosara di Marostica L’Ecomuseo della Paglia di Crosara è stato realizzato nel 2001 per raccogliere, organizzare ed esporre testimonianze della vita passata, svoltasi nel territorio collinare dal 1650 circa e fino alla metà circa del secolo XX. In particolare nell’area museale viene “raccontata” la storia della paglia di…
Museo Mondonovo Maschere a Malo La più famosa tra le botteghe storiche di maschere in cartapesta di Venezia è stata trasferita integralmente a Malo, Città del Carnevale, diventando un museo-laboratorio. Il Museo è ospitato al primo piano dell’elegante Palazzo Corielli, dimora settecentesca dell’omonima famiglia, dove il Maestro d’Arte Guerrino Lovato ha ricostruito la sua famosissima…
Museo dell’arte serica e laterizia a Malo Il museo è ubicato nel palazzo padronale dei Corielli, corpo centrale del monumentale complesso architettonico comprendente la filanda attiva dagli anni Settanta del secolo scorso fino al 1962. Al palazzo in stile neoclassico, prospettante su via Cardinale De Lai, si sono aggregati tra Otto e Novecento prima due…
Museo della Civiltà Rurale della Val Leogra a Malo Il Museo della Civiltà Rurale della Val Leogra è sorto nel 1974 per opera degli agricoltori allora associati al “Club 3P” di Schio, Malo, Molina di Malo e Isola Vicentina. Successivamente hanno contribuito numerosissimi altri agricoltori dell’Alto Vicentino sia per realizzare la struttura museale, sia per depositare…