Chiesa di San Bernardino a Zugliano
La chiesa dedicata al culto di San Bernardino da Siena, è sita lungo via Piazzo a fianco di Palazzo Porto-Usei.
La sua edificazione è da far risalire al conte Giovanni Porto. L’ edificio sacro viene nominato, per la prima volta, nel 1634. Rimase in proprietà alla famiglia Porto Trento fino alla morte di Ottavio Trento le cui sostanze vennero acquistate -chiesa compresa -dai Porto-Barbaran, in particolare dal conte Gabriele, che mantenne la proprietà fino a1 1895, anno in cui subentrò la famiglia Marzaro che ancora oggi, attraverso i successori, ne assicura la conservazione. La facciata principale, è costituita da un portale centrale, con grosse cornici in pietra, affiancato da paraste corinzie accoppiate, a tutta altezza, ad accentuare lo slancio in verticale del prospetto. All’interno v’è un’aula rettangolare separata da uno scalino dal presbiterio in cui si trova l’altare maggiore, una mensa in pietra con decorazioni geometriche in marmo sui cui sono poste tre statue -ricoperte di gesso -con al centro S. Bernardino affiancato da due angeli. Di un certo interesse artistico sono gli altari laterali della chiesa. L’altare di destra rispetto all’entrata, è dedicato a S. Gaetano Thiene mentre l’altare di sinistra, dedicato a S. Teresa d’ Avila.
Nella chiesa sono conservati anche alcuni dipinti. Alla destra dell’entrata un quadro in cui è raffigurato S. Bernardino in abito episcopale, a braccia conserte e il giglio tra le mani. Dietro l’altare maggiore, in alto sulla parete, S. Bernardino con la vesti francescane.
Di San Gaetano Thiene la famiglia Marzaro possiede un suo autografo, ossia uno scritto redatto di suo pugno. L’autografo, singolarmente è un elenco di debiti che Gaetano raccomandandosi che venissero pagati. Il documento risulta essere stato scritto a Venezia nel 1522 ed è un esplicito richiamo a Nicolò Porto, suocero della nipote, a provvedere al pagamento dei quattordici creditori elencati, che però non hanno nessuna relazione con il comune di Zugliano. Sempre i Marzaro possiedono una vasca in pietra su cui, in un lato, è rappresentato lo stemma della famiglia Zugliano; la vasca si trova all’interno della corte in cui i Marzaro risiedono, a fianco della chiesa di S. Bernardino.
Indirizzo: via Piazzo – 36030 Zugliano (VI)
web www.upzugliano.it
SANTE MESSE:
lunedì ore 18:30