
Chiesa di San Girolamo e Gaetano a Thiene
Originaria della seconda metà del ‘400 e consacrata probabilmente nel 1472, l’antica chiesetta intitolata a San Giacomo venne eretta per volontà del Conte Giacomo Thiene a fianco della sua villa, come oratorio privato della famiglia.
Dall’architettura piuttosto semplice, la struttura presenta un’unica navata con soffitto a capriate, soffitto a vela nel presbiterio e una facciata trilobata terminante con pinnacoli e contenente gli stemmi nobiliari delle famiglie Thiene e Colleoni.
Unico esempio a Thiene ma stilisticamente diffuso nel vicentino, l’edificio è fiancheggiato da un elegante campanile in cotto risalente al 1500. Nel 1582 vi fu collocata la prima campana (la seconda più vecchia di Thiene dopo quella della ”Cesetta Rossa”) per opera del Conte Claudio Thiene.
Nel 1600 l’altare maggiore (inizialmente l’unico presente) si arricchisce di una tavola di Alessandro Maganza raffigurante la Madonna, S. Girolamo e S. Rocco andata purtroppo perduta, mentre si deve a Lodovico Thiene la costruzione dell’altare di S. Gaetano nel 1709, seguita nel 1734 dall’altare dedicato ai SS. Ignazio e Luigi.
Entrambi in pietra di Vicenza e decorati con tele raffiguranti i tre Santi, fu solo dopo la loro costruzione che la Chiesa di S. Girolamo cominciò ad essere denominata Chiesa di S. Gaetano.