SS Felice e Fortunato a Fara Vicentino
Situata nel capoluogo ed appartenente alla Parrocchia S.Bartolomeo Apostolo, la Chiesa dei Santi Felice e Fortunato sembra risalire a tempi antichissimi.
Nel X secolo esisteva infatti una piccola chiesetta in muratura che spuntava da un pianoro tra torrenti Astico e Chiavone Bianco. Ormai diroccata nel XV secolo, fu ricostruita dagli abitanti di Fra e dedicata ai Santi Felice e Fortunato, consacrata nel 1494. Ad accogliere i credenti, tre altari in marmo dipinto dedicati ai patroni della chiesa, a S. Francesco e a Giovanni Evangelista. La maggior parte degli affreschi (resta oggi solo qualche traccia visibile nella sacrestia – ex presbiterio) risalgono a quegli anni, mentre il campanile è quello dell’antica chiesetta, come testimonierebbe la data ivi impressa: 1237. Nel 1579 la Confraternita della Beata Vergine Maria promosse la costruzione del nuovo altare maggiore in legno policromo e dorato che incorniciava un’icona raffigurante la “Beata Vergine Maria tra i Santi Felice e Fortunato (a destra) e Sebastiano e Rocco (a sinistra)” poi sostituita, in seguito ad una visita pastorale del 1675, con un’icona raffigurante la “Madonna Immacolata tra gli angeli”. Il presbiterio e la parte finale della navata furono adibiti a Sacrestia, mentre l’altare ligneo e alcuni blocchi degli altari furono spostati. Di particolare rilevanza sono l’ancona in marmo dipinto precedentemente ubicata nel retro dell’altare maggiore dedicato ai santi patroni della chiesa ed ora posizionata sulla parete ovest della sacrestia; e gli affreschi di autori ignoti di epoche comprese tra la fine del XV secolo e la prima metà del XVII.
Nel maggio 1887 iniziarono i lavori di ampliamento della chiesa dei Santi Felice e Fortunato, benedetta dal Vicario generale di Padova l’8 dicembre 1890.
Consorziando
Indirizzo: via San Fortuno, 28 – 36030 Fara Vicentino (VI)