Le numerosissime chiesette e cappelle, disseminate in tutto il circondario, isolate o a corollario di quella che è definita la “civiltà delle ville venete”, sono la testimonianza dell’armonioso connubio tra il bello e la devozione religiosa, propri della terra veneta.
Una parte importante del territorio della pedemontana vicentina è da secoli legata alla chiesa padovana a seguito delle note donazioni del re Berengario al vescovo di Padova sul finire del primo Millennio. Tra queste spicca certamente la pieve di Thiene con le cappelle annesse, che assieme a quella di Caltrano, tra la valle dell’Astico e l’Altopiano di Asiago, garantiva al potente vescovo padovano un controllo strategico delle vallate prealpine.