Chiuppano, paese inserito nel territorio della pedemontana vicentina, tra le colline delle Bregonze, è meta di ciclisti ed escursionisti per via dei suoi dolci pendii da cui si diramano numerosi sentieri.
All’interno del suo territorio, degno di nota è il neoclassico Palazzo – Casa Colere, tipico esempio di dimora storica veneta datata 1713 ma restaurata e rimodernata nel 1998, è oggi sede della Biblioteca Civica. Costruita su tre piani, è dotata di un elegante androne e di un giardino interno mentre, sulle pareti dell’ampio salone principale, sono da poco venuti alla luce affreschi e pitture murali di pregio. E’ accessibile negli orari di apertura della Biblioteca Civica (lunedì chiuso – martedì giovedì venerdì dalle 16.00 alle 19.00 – mercoledì sabato dalle 15.00 alle 18.00)
Ricostruito in un ex rifugio militare interrato e utilizzato in tempo di guerra come deposito di armamenti, a Chiuppano è da poco stato aperto il Museo della Grande Guerra, dotato oggi di un’importante serie di manufatti, armi demilitarizzate e documenti del primo conflitto mondiale.
All’interno del centro abitato, la Chiesa di San Michele rappresenta un pittoresco edificio romanico a pianta rettangolare, della seconda metà del ‘400. Pochi e semplici arredi ma di chiara validità artistica, affreschi ben conservati, recentemente restaurata. Su di un pendio collinare, in località Marola, sorge invece la Chiesetta dedicata alla Madonna del Sangue, piccola e caratteristica, la cui comunità si occupa amorevolmente della sua cura, divenuta simbolo di fede e identità del borgo.
Sulle colline delle Bregonze ha infine sede il Museo Naturalistico delle Bregonze, con campioni geologici di flora e fauna tipiche di questa suggestiva zona collinare, studi sul sistema forestale della zona, comprese alcune varietà botaniche rare.