Cicloturismo in Pedemontana Veneta

Presentati alla BIT di Milano i progetti per un turismo esperenziale.


Si è svolta domenica 10 febbraio 2019 alle ore 15:00, con la presenza dell’Assessore al Turismo della Regione Veneto Federico Caner, la conferenza stampa a cura del’Organizzazione di Gestione della Destinazione (OGD) “Pedemontana Veneta e Colli” intitolata “La Pedemontana Veneta e Colli per un turismo lento. Presentazione itinerari cicloturistici“.

Appuntamento ospitato a Fieramilanocity in occasione della Borsa Internazionale del Turismo (BIT), presso lo stand della Regione Veneto.

Nell’importante vetrina offerta da BIT, la fiera del turismo più importante in Italia che, per tre giorni, riunisce tutto il mondo del turismo nazionale ed internazionale a Milano, l’OGD Pedemontana Veneta e Colli, ente riconosciuto a livello regionale, con sede a Thiene e che rappresenta 54 Comuni oltre ad operatori turistici, ha presentato alcuni dei principali progetti dedicati al turismo in bicicletta che interessano la propria area collinare.

Dopo l’intervento introduttivo dell’Assessore al Turismo della Regione Veneto Federico Caner, Michela Pettinà ed Alberto Zucchetta, consulenti per l’OGD Pedemontana Veneta e Colli, hanno esposto i progetti “Pedemontana Veneta e Colli Bike” finanziato dalla Provincia di Vicenza, e Vicentino Bike” cofinanziato dalla Camera di Commercio di Vicenza.

In particolare, sono stati presentati alcuni dei più interessanti itinerari cicloturistici quali: la “Strada dei Reali d’Inghilterra” (itinerario che parte da Dueville per arrivare fino ad Asiago, unendo la pianura all’Altopiano dei Sette Comuni), il “Cammino delle Apparizioni” (itinerario storico e religioso legato ai luoghi di devozione Mariana che collega la Città di Vicenza con il suo Santuario di Monte Berico, con la trentina Montagnaga di Pinè, sede del Santuario Madonna di Pinè, passando per Thiene, Cogollo del Cengio, Brancafora e Caldonazzo), l’“Anello Ecoturistico delle Piccole Dolomiti Vicentine” nel territorio di Valdagno (itinerario che collega dieci Comuni nelle vallate dell’Agno e del Chiampo, tra prati, boschi e memorie della Grande Guerra), l’itinerario “Lonigo lungo il Guà” (percorso cicloturistico sviluppato nel territorio di Lonigo), l’ “Anello del Pasubio” (itinerario che dall’industriale Città di Schio conduce biker ed escursionisti lungo mulattiere, camminamenti e magnifici paesaggi sul Monte Pasubio, teatro della Grande Guerra), l’itinerario “Da Thiene per la Strada del Trenino fino all’alta Valle dell’Astico” e l’itinerario “Le Colline del Vino tra Borghi, Ville e Castelli” (un grande anello, dai Colli Berici alla pedemontana vicentina, lungo le 4 Strade del Vino).

Un territorio ricco di proposte culturali e ambientali tutte da scoprire: dalle affascinanti Ville Venete ai suggestivi borghi e castelli, dagli incantevoli paesaggi ai numerosi prodotti enogastronomici di qualità che – come dichiara il Sindaco del Comune di Thiene Giovanni Battista Casarotto – attraverso proposte strutturate come quelle oggi presentate, siamo convinti possano diventare fonte di attrazione per un vasto pubblico e importante fonte di economia per il territorio.“

Un territorio da scoprire, perchè no, in modo sostenibile e seguendo il ritmo lento offerto dalle ormai sempre più apprezzate proposte cicloturistiche, come quelle presenti nella destinazione pedemontana veneta.

Oltre alla conferenza stampa, in occasione dell’apertura al pubblico di domenica 10 febbraio, OGD Pedemontana Veneta e Colli, in collaborazione con l’Associazione Pedemontana Vicentina, hanno svolto attività di promozione turistica della destinazione. La partecipazione dell’OGD Pedemontana Veneta e Colli continua fino a martedì 12 febbraio, attraverso incontri B2B con qualificati hosted buyer della domanda internazionale.

 

BIT 2019 presso Fieramilanocity – MiCo; dal 10 al 12 febbraio –> stand Regione Veneto (area Leisure Pad. 3, stand C31-C37-F32-F34).