Devozione Mariana a Thiene
Duomo di San Gaetano in Santa Maria – Via Roma
La pieve di Thiene, ora Duomo di Thiene, dedicato a Santa Maria, è stata certamente la prima chiesa del territorio, rimaneggiata più volte nel corso dei secoli e radicalmente demolita nel 1658; è stata poi ricostruita nelle forme attuali, solenni e imponenti su progetto dell’architetto Claro Pasinati.
Il Duomo di Thiene conserva al suo interno un ricco patrimonio di opere d’arte con tele dei migliori pittori veneti: Antonio Zanchi, Giulio Carpioni, Sebastiano Ricci, Alessandro Maganza, e interessanti altari marmorei. Nei lacunari del controsoffitto a cassettoni, opera attribuita a Ottone Calderari, sono incastonate quindici grandi tele tra le quali, al centro, l’Assunta di Giovanni Battista Pittoni.
Nella sacrestia la tela della Santissima Trinità, di Giovanni Buonconsiglio.
Si avvisa che non è sempre visitabile, è possibile entrare nelle giornate di celebrazione della Santa Messa.
Museo d’arte Sacra del Duomo – Casa Canonica di Thiene, presso il Duomo
Un vero e proprio scrigno d’arte, che racchiude pezzi rarissimi, antiche testimonianze della religiosità locale, paramenti sacri finemente lavorati, antiche icone, oggetti liturgici di diverse epoche e reliquiari preziosi.
Per informazioni:
contattare il Duomo: tel. 0445 361093 o il Comune di Thiene tel. 0445 804812
turismo@comune.thiene.vi.it
Chiesa del Rosario -Via Roma, in prossimità del Duomo
La Chiesa del Rosario è un piccolo gioiello aperto al pubblico,dalle belle linee architettoniche con la facciata scandita da semplici lesene. L’interno è suddiviso in tre navate con archi a pieno centro, poggianti su colonnine binate.
Molto elegante l’altare in marmo policromo con la tela della Madonna del Rosario, attorniata dai quindici misteri, del 1590. La chiesetta presenta un ricco apparato di stucchi e dipinti di Francesco Balante, Giulio Carpioni, Valentino Bassi e Alessandro Maganza. Sull’altare di destra il gruppo marmoreo di San Giuseppe con Gesù Bambino e angeli del 1690, attribuito al grande scultore vicentino Orazio Marinali. Degni di menzione la cancellata settecentesca che chiude il presbiterio e il battistero in legno di noce, opera seicentesca di Matteo Fabretti.
Madonna dell’Olmo – Santuario delle apparizioni mariane, Via Capuccini Thiene
I fedeli di Thiene e dintorni sono particolarmente devoti alla Madonna dell’Olmo, un’antica immagine venerata nel bel santuario eretto nel luogo dell’apparizione di Maria a tre pastorale nella primavera del 1530. Attualmente il santuario mariano è custodito e curato dai frati cappuccini. La facciata della chiesa, rifatta nel 1910 su progetto dell’architetto Carlo Pasinati, ben si armonizza con il campanile in mattoni.
All’interno molte sono le opere d’arte custodite, come un affresco dipinto nel 1863 da Rocco Pittaco. Degne di nota anche le tele dell’Immacolata e della Visitazione opere di Giulio Carpioni (1613-1679) e nella cappella delle Apparizioni, sul lato destro, le due tele di San Gioacchino e Sant’Anna di Alessandro Maganza (1566-1630). Il grande mosaico del catino presbiteriale è opera del 1954 di Angelo Gatto.
Collegato al santuario vi è il convento dei frati, edificato nel 1610 con il bel chiostro che conserva una meridiana del 1700 e con al centro un antico pozzo.
Il Santuario della Madonna dell’Olmo è meta di continui pellegrinaggi e nelle feste principali vede la partecipazione di migliaia di fedeli.
VISITE AL SANTUARIO
aperto ogni giorno: ore 6.00-12.00/15.00-19.00
telefono: 0445 363953