Duomo di Thiene

Della Chiesa arcipretale di Thiene, sul luogo ove oggi sorge l’attuale Duomo, dedicato a S. Gaetano e S. Maria Assunta, si hanno notizie certe fin dal 1314.
Ricostruito nel 1625, subì vari interventi a partire dalla fine del 1700 per opera dell’architetto Ottone Calderari.
Dal 1911 iniziarono i lavori di ampliamento, che si protrassero fino al 1932 e che comportarono tra l’altro l’aggiunta di due navate laterali e la cupola, su progetto dell’arch. Pasinati.
All’interno si può ammirare il prezioso soffitto alla ducale contenente 15 tele di pittori veneti, tra i quali spiccano Giulio Carpioni (1611-1674) e G. Battista Pittoni (1687-1767).

Presso la Canonica del Duomo di Thiene è inoltre ospitato il Museo di Arte Sacra, un vero e proprio scrigno d’arte che racchiude pezzi rarissimi, antiche testimonianze della religiosità locale, paramenti sacri finemente lavorati, antiche icone, oggetti liturgici di diverse epoche e reliquiari preziosi.

Indirizzo: via Roma, 17 – 36016 Thiene (VI)
telefono 0445 361093
VISITE ALLA CHIESA
La Chiesa è aperta negli orari delle Sante Messe:
prefestive (sabato) ore 16:00 – 18:00
feriali ore 8:30 – 10:00 – 11:30 – 16:00* – 17:30 – 19:00

* Nei mesi di luglio e agosto, la S. Messa festiva delle ore 16.00 della domenica, viene sospesa.