Grotte di Oliero le più grandi sorgenti valchiusane europee

Situate nella valle del Brenta, in comune di Valstagna, le sorgenti dell’Oliero sono gli scarichi idrici più importanti del massiccio carsico dei Sette Comuni e le più grandi sorgenti valchiusane d’Europa. Una delle due grotte da cui sgorga il fiume Oliero, chiamato ‘Covol dei Siori’ o Grotta Parolini, prende il nome dal famoso botanico Alberto Parolini che lo rese accessibile al pubblico dal 1832. La visita a questa straordinaria grotta viene svolta in barca e accompagnati dalle Guide Naturalistiche Ambientali, è possibile scoprire e ammirare stalattiti e stalagmiti di 40.000 anni.

Le Grotte di Oliero sono circondate anche da un bellissimo Parco Naturale ricco di piante secolari dove trova spazio un laghetto dalle acque fresche e cristalline.

Il Sentiero Natura e gli altri percorsi offrono la possibilità di trascorrere una piacevole giornata a contatto con la natura.

Tariffe:
biglietto intero: 7,50 € (parco incluso), dai 13 anni compiuti ai 64 anni compiuti
biglietto ridotto: 6,00 € (parco incluso), dai 5 anni compiuti ai 12 anni compiuti, anziani dai 65 anni compiuti in poi, gruppi superiori alle 40 persone, portatori di handicap e forze dell’ordine
biglietto parco: 3,00 €, dai 5 anni compiuti in poi (se non in possesso di uno dei due biglietti citati sopra)
biglietto gratuito, dai 0 ai 4 anni compiuti

Per informazioni:
Comune di ValstagnaPiazza S. Marco, 1 – 36020 Valstagna (VI)
Tel.: 0424 99813 99841 – Fax: 0424 99828
E-mail: info@comune.valstagna.vi.it

Ivan Team
Tel.: 0424 558250Fax: 0424 558251
E-mail: info@valbrenta.net
Sito web: www.grottedioliero.it