
La montagna vicentina è per antica tradizione un distretto favorevole alla coltura della patata, risorsa importantissima per l’economia locale laddove cereali e altri prodotti stentano a svilupparsi. Da varie fonti, fin dall’Ottocento, si hanno notizie delle località di rinomata coltivazione nel Vicentino.
Tra queste spicca Posina, che nel 1942 il direttore dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, il professor Enrico Avanzi, massima autorità in materia di genetica agraria, segnala come titolare di una varietà autoctona, la patata Posenata.
Per preparare gli gnocchi di patate cominciate lessando queste ultime: in una pentola capiente sistemate le patate e coprite con abbondante acqua fredda .Nel momento in cui le patate sono ben lesse allora potrete scolarle. Pelatele mentre sono ancora calde e subito dopo schiacciatele sulla farina che avrete versato sulla spianatoia. Aggiungete poi l’uovo leggermente battuto insieme a un pizzico di sale.
In seguito impastate il tutto fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto . Prelevate una parte di impasto e stendetelo con le punte delle dita per ottenere dei bigoli, per farlo aiutatevi infarinando la spianatoia, di tanto in tanto, con della semola. Poi tagliate i filoncini a tocchetti e facendo una leggera pressione con il pollice trascinateli sul riga gnocchi per ottenere la classica forma. Versateli poi in acqua bollente e salata; non appena verranno a galla gli gnocchi si ritengono cotti e quindi pronti per essere scolati e conditi.
DEGUSTAZIONE E ACQUISTO PRESSO:
– Al Garibaldino
– Ristorante al lago di Posina
– Trattoria dalla Santa
– Tre Garofani Via Macello n.11, 36010, Posina (Vicenza)
– All’Alpino Via Sareo n.13, 36010, Posina (Vicenza)