Il Monte Novegno

Poco lontano dalla città di Schio sorge il Monte Novegno, luogo intriso di storia, come testimoniano vecchie mulattiere, gallerie, caverne, trincee e postazioni ancora oggi visibili.

E’ possibile raggiungere il Massiccio da Schio, passando per Santa Caterina del Tretto e proseguendo nella strada sterrata che conduce a località Busa Novegno, il piccolo altipiano del Novegno, punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate che, con facilità, consentono di salire fino a Cima Rione, la più alta del Monte su cui sorge l’omonimo forte risalente alla Prima Guerra Mondiale. Un ruolo decisivo svolse proprio Forte Rione (1.691 m) quando nel giugno 1916, nel corso della battaglia della Strafexpedition, gli alleati riuscirono a bloccare qui l’avanzata austriaca che, nonostante i violenti fuochi di artiglieria, non riuscì a far cadere la linea posta a difesa della pianura vicentina.

Ma simboli delle vicende belliche si trovano anche qui, come testimoniano la Chiesa della Santissima Trinità ed il Sacrario Militare.

Nel centro storico di Schio trova inoltre sede il Museo della Grande Guerra, contenente reperti e documenti risalenti agli anni 1915 – 1918 ed ospitante diverse mostre temporanee.

E’ da ricordare infine la presenza del Premio Nobel per Letteratura, Ernest Hemingway, che giunse nelle colline della pedemontana vicentina all’età di 19 anni e a bordo della sua autoambulanza dell’American Red Cross, trasportava i soldati feriti dal Monte Pasubio, attraversando Posina e Schio, fino a raggiungere l’ospedale allestito a Bassano del Grappa.

Chiesa della Santissima Trinità e Sacrario Militare
Strada Statale 350 – 36015 Schio

 

Museo della Grande Guerra
APERTO AL PUBBLICO:
sabato dalle 10:00 alle 12:00 e su appuntamento (chiuso nel mese di agosto e durante le festività)
c/o Sede espositiva Associazione IV Novembre
Via Rovereto 21a (ex Caserma Cella) – 36015 Schio
info@4novembre.it