“Certe straordinarie mattine nella fascia del Veneto che corre lungo le montagne, potevo per esempio crederle quasi un’invenzione mia. Le ricordavo infatti incredibilmente bianche, incredibilmente azzurre…una fusione assolutamente felice di bianchezza e di morbidezza. Pensavo che fosse un sogno. Queste mattine bianche del Veneto a vista dei monti preparano quasi sempre serate altrettanto incredibili: tinte inconsuete del cielo, lune che sembrano mai viste, paesaggi d’astri che piovono sulla pianura. Sono veramente convinto che le colline venete fronteggianti o monti di là di un tratto di pianura siano al centro di una qualche straordinaria e fortuita combinazione naturale che non si riproduce altrove.”

Guido Piovene

La Pedemontana Vicentina si trova ai piedi dell’Altopiano di Asiago e il territorio si snoda dolcemente tra le colline e le vallate con una varietà di paesaggi e di scorci panoramici di rilievo.

Nel bellissimo paesaggio che caratterizza l’area sono numerose le Ville Venete, come villa Godi Malinverni, prima opera del grande architetto Palladio, Villa Piovene di Lonedo di Lugo di Vicenza, Villa Capra di Sarcedo, Villa Giusti di Zugliano, Villa Capra Carretta di Carrè, Villa Ghellini e Villa Verlato di Villaverla, Villa Da Schio Cita di Montecchio Precalcino e lo splendido Castello di Thiene (Villa Porto Colleoni Thiene) nell’omonimo centro storico.

All’interno delle ville si possono ammirare importanti cicli di affreschi del manierismo Cinquecentesco veneto, da Zelotti al Fasolo.

Non può mancare nella vostra visita una passeggiata ai borghi storici della Pedemontana Vicentina; la storia e la cultura dell’area sono testimoniate anche dalle chiesette campestri e dagli antichi oratori ricchi d’arte come la chiesetta di San Giorgio di Velo D’Astico con un raro affresco del Mille, la splendida chiesetta di San Biagio di Grumolo Pedemonte, la chiesetta di San Pietro di Montecchio Precalcino, la Chiesa dei Santi Felice e Fortunato a Fara Vicentino e i grandi luoghi di culto legati a miracoli ed apparizioni, come il Santuario della Madonna dell’Olmo a Thiene.

L’area è gelosa custode della propria identità culturale, testimoniata dalle rievocazioni storiche in costumi d’epoca come Thiene 1492 e l’Arrivo della Reliquia a Zugliano.

Non mancano neppure le testimonianze della Grande Guerra combattuta ai limiti degli altipiani, come ci ricordano i diversi musei dedicati (a Chiuppano, Salcedo e Tonezza del Cimone), e i percorsi culturali di Laghi, Caltrano, Lugo di Vicenza, Lusiana e Zugliano  per citarne alcuni, e Tonezza del Cimone dove si trova uno dei 4 Ossari della provincia di Vicenza.

Il territorio è inoltre stato fonte di ispirazione per numerosi scrittori italiani e stranieri, da Luigi Meneghello, Antonio Fogazzaro, Guido Piovene, Mario Rigoni Stern, a Hemingway e Vera Brittain, che narrano la vita di tutti i giorni, la guerra che tanto ha segnato quest’area, la natura che li ha incantati.

Con i suoi musei e luoghi speciali dedicati ai bambini, i numerosi percorsi e itinerari da percorrere a piedi, in bici o a cavallo, i borghi storici e le ville, la pedemontana vicentina è davvero una terra da scoprire e che regalerà un’esperienza indimenticabile a tutti!

.

Vi aspettiamo!