Pedemontana Vicentina.
L’impegno per la promozione turistica della destinazione

 

Pedemontana Vicentina, associazione tra oltre 20 comuni e 4 associazioni di categoria, da oltre 15 anni si occupa di promuovere attività ed iniziative al fine di valorizzare il turismo nell’area; gestisce a Thiene l’ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) di destinazione “Thiene e la Pedemontana Vicentina”, di proprietà del Comune di Thiene, e collabora costantemente con l’Organizzazione di Gestione della Destinazione (OGD) Pedemontana Veneta e Colli, importante organismo territoriale, anch’esso con sede a Thiene, nato per rispondere alle direttive regionali e dedito alla gestione integrata dell’omonima destinazione e delle sue attività.

.

Tra i principali servizi offerti dall’Associazione Pedemontana Vicentina – IAT di destinazione Thiene e la Pedemontana Vicentina si ricordano:

  • le attività di valorizzazione delle risorse del territorio (risorse paesaggistiche, ambientali, gastronomiche, storiche ed artistiche), perseguite, ad esempio:– attraverso la partecipazione a Fiere , appuntamenti di settore dal carattere internazionale (BIT di Milano, Cosmo Bike Show a Verona, TTG di Rimini, BUY Veneto a Venezia Mestre, etc.).

    Anche per il 2019 il calendario fiere dell’Associazione inizia a breve: dal 10 al 12 febbraio 2019 saremo infatti a Milano, presso Fiera Milano City, per la partecipazione alla Borsa Internazionale del Tursimo (3 giorni per incontrare Buyers provenienti da tutto il mondo e per promuovere la nostra destinazione pedemontana)

    – attraverso l’organizzazione di eventi. Si è ad esempio appena conclusa l’importante manifestazione dedicata al Torcolato, ai produttori ed alle cantine della DOC Breganze, “La Prima del Torcolato 2019”, tenutasi domenica 20 gennaio con una grande partecipazione da parte del pubblico; grande affluenza sia in piazza a Breganze, dove da mattino a sera è stato possibile passeggiare ed acquistare tra i banchi della mostra-mercato dedicata ai prodotti tipici della pedemontana, curata proprio dalla nostra Associazione, sia presso le cantine per il Fruttaio Tour. Una Prima del Torcolato da record ed un successo per l’intera pedemontana vicentina.

  • Lo sviluppo della cultura, dell’ospitalità, del turismo e dei servizi ad esso correlati, attraverso convegni e momenti di incontro rivolti, in primis, agli stakeholders.

  • Dal 2015 l’Associazione Pedemontana Vicentina collabora con il Castello di Thiene per la gestione del servizio di visite guidate individuali presso la Quattrocentesca dimora storica, permettendo un aumento dell’orario di visite nel periodo di maggiore richiesta. Un’importante collaborazione che sarà riconfermata anche per il 2019, con personale dell’ufficio IAT impegnato 5 giorni su 7 nell’accompagnamento dei visitatori.

     

Rietrano inoltre tra i compiti del nostro ufficio IAT le attività di:

  • informazione, promozione ed accoglienza turistica (attività di front / back office)
  • prevendita biglietti dei circuiti “Vivaticket”, “ZED Live” e di spettacoli presso i Comuni Soci
  • collaborazione con istituti scolastici per attività e stage / tirocini
  • collaborazione con la Regione Veneto e con tutti gli uffici IAT regionali
  • realizzazione e rilascio di materiale turistico promozionale (mappe, dépliant, brochure, etc.)
  • consulenza nell’elaborazione di itinerari ed assistenza organizzativa
  • organizzazione visite guidate
  • prenotazione servizi turistici (visite, trasporti, ristorazione, alloggio)

.

Guardando al 2019, questo sarà l’Anno del Turismo Lento, per celebrare il quale l’Associazione Pedemontana Vicentina sta già lavorando ad alcuni progetti, in collaborazione con l’OGD Pedemontana Veneta e Colli.
Progetti che permetteranno di promuovere una serie di esperienze legate a questa tipologia di turismo. Un turismo che privilegia attività a contatto con la natura, all’aria aperta, seguendo ritmi lenti. Tra gli itinerari su cui si intende lavorare, e che rispecchiano tali caratteristiche, ricordiamo:

– il Percorso Permanente di Sarcedo

-la Strada dei Reali d’Inghilterra

– il Cammino delle Apparizioni

 

Infine, volendo fornire qualche dato in merito all’attività dell’ufficio IAT:

  • nel corso dell’anno 2018 oltre 7200 utenti si sono recati presso il nostro ufficio IAT, per informazioni, per reperire materiale e per le c.d. quick reference (rapide consulenze in merito ai servizi ed alle proposte di carattere turictico e culturale della destinazione);
  • nel corso dell’anno 2018 sono state seguite dal nostro ufficio IAT oltre 80 consulenze specializzate (consulenza nell’elaborazione di itinerari, proposte di visita, prenotazione di servizi turistici, organizzazione di visite ed assistenza organizzativa; la maggior parte di queste consulenze si è rivolta a gruppi di ca 50 persone);
  • nel corso dell’anno 2018 la provenienza di visitatori / turisti giunti a Thiene tramite consulenza IAT ha visto la seguente distribuzione: Venezia, Padova, Verona, Brescia, Bergamo, Como, Napoli, Treviso, Vicenza, Gorizia, Bolzano, Germania, Mosca, Bruxelles, Austria, Slovenia, Belgio, Giappone, Stati Uniti;
  • per quanto riguarda il sito web www.pedemontanavicentina.com :

    – le modalità di accesso vedono prevalere gli accessi da desktop, seguite da dispositivi mobile ed infine da tablet;

    – le principali pagine visiualizzate risultano essere: home page, eventi, itinerari di archeologia industriale, ville e castelli, itinerari sportivi e naturalistici, dove alloggiare.

    – la provenienza dei principali visitatori risulta la seguente: Italia, Francia, Stati Uniti, Germania e Brasile;

  • su Facebook la pagina dell’Associazione “PedemontanaVi Turismo” vede una costante crescita dei propri fan, pari a 6267 al 31.12.2018.

    .

    .

Per trarre un bilancio – dichiara il Presidente di Pedemontana Vicentina, Simone Gasparotto – si è chiuso un 2018 positivo, con una netta crescita in termini di visibilità dell’Associazione e dei propri Soci, delle loro attività e dell’intero territorio pedemontano e, il 2019, si preannuncia essere un anno altrettanto ricco ed impegnativo per la promozione del nostro territorio”.

A tal proposito – ci tiene inoltre a ribadire il Presidente, Simone Gasparotto – è stata avviata un’importante collaborazione con l’OGD Pedemontana Veneta e Colli, dalla quale ci si attendono interessanti sviluppi e la quale porterà a ragionare e vedere il nostro territorio in termini più ampi, aprendo alla possibilità di ricevere finanziamenti e lavorare su significativi progetti”.

 

 

I canali di comunicazione dell’Associazione Pedemontana Vicentina:

  • sito web ( www.pedemontanavicentina.com) : consultazioni in crescita
  • pagina facebook ( PedemontanaVi Turismo ) : visualizzazioni e MI PIACE in crescita
  • profilo su Instagram ( PedemontanaVicentina ) : aperto recentemente, da pochi mesi; stiamo pian piano aumentando i nostri followers
  • newsletter con comunicazione eventi ed appuntamenti del territorio