La Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze è un percorso enoturistico che si sviluppa nella fascia pedemontana vicentina compresa tra le vallate dei fiumi Astico e Brenta, all’interno della zona a DOC Breganze.

Il Tracciato prende il via dalla cittadina di Thiene, posta sul confine occidentale della Strada, che ricopre da sempre un importante ruolo nello scenario economico-sociale vicentino. Al centro dell’abitato spicca la Villa Da Porto Colleoni Thiene, detta anche il Castello per le torri che la cingono e l’appariscente merlatura. Nelle adiacenti piazze centrali, in ottobre appuntamento con la Fiera Franca, rievocazione storica in costume del Mercato Franco Rinascimentale “Thiene 1492”.

Proseguendo ad est si giunge a Lonedo di Lugo, nel comune di Lugo di Vicenza, dove sorgono le Palladiane Villa Godi Malinverni e Villa Piovene, da cui si scorge una stupenda visuale della pianura vicentina.

A pochi chilometri troviamo Breganze, cuore dell’omonima Doc, da sempre terra di grandi vini. La cittadina, dominata dal caratteristico campanile, tra i più alti del Veneto, era nell’antichità un centro fortificato sulla strada per l’Altopiano dei Sette Comuni. Lo testimoniano le molte torri, dissimulate in “colombare”, che ancora vi sorgono e, di riflesso, una specialità gastronomica il Piccione Torresano allo spiedo.

Scendendo verso la pianura si incontrano su un colle isolato, la Bastia di Montecchio Precalcino, lodata nei secoli per i suoi vini, e tra le grave del fiume Astico, la ridente Sandrigo, patria del Baccalà alla Vicentina, il più famoso e tipico piatto vicentino.

Dopo aver transitato per Mason Vicentino con i suoi ciliegi, si giunge nella medioevale città di Marostica, cinta da mura merlate che racchiudono la Piazza degli Scacchi e collegano i due castelli inferiore e superiore. Marostica è nota in tutto il mondo per la celebre “Partita a Scacchi” con personaggi in abiti medioevali, nel settembre degli anni pari. Vanto della zona sono inoltre le ciliegie a Indicazione Geografica Protetta e la lavorazione della ceramica, insieme ai centri di Nove e Bassano.

Il tracciato si conclude nella millenaria Bassano del Grappa, una delle più belle città della provincia italiana. Il suo simbolo è il celebre Ponte degli Alpini realizzato su disegno del Palladio. La denominazione “del Grappa” si riferisce al Massiccio che sovrasta Bassano, ma allo stesso tempo richiama il celebre distillato, fiore all’occhiello della città. Da visitare inoltre il Castello con la Rocca di Ser Ivano, i Palazzi del centro storico, le numerose Ville Palladiane, il Museo Civico e le numerose Chiese.

I SOCI DELLA STRADA:  La strada riunisce 39 soci: 14 cantine, 16 enti tra cui la nostra associazione e 9 ristoratori.

INIZIATIVE DELLA STRADA: particolarmente attiva a livello promozionale con la partecipazione a fiere del settore come il Vinitaly, promuove rassegne enogastronomiche a tema come Asparagi e Vespaiolo, da maggio a giugno e il Ristorante in Piazza a Breganze, collabora inoltre con la rassegna enogastronomica I Piatti Tipici della Pedemontana.

Due in particolare sono gli eventi di punta da non perdere:

1. a Gennaio la Prima del Torcolato, con la prima spremitura e l’assaggio in piazza del Torcolato, vino dolce e passito dal sapore inimitabile, a cura della Confraternita del Torcolato, con una grande festa di piazza, visite al campanile e tanti eventi.

2. a Giugno la Vespaiolona, notte bianca e rossa delle cantine che ogni anno vede la partecipazione di più di 3000 persone, che grazie ad un servizio bus raggiungono le varie cantine aderenti con degustazione e animazione in ogni tappa.

.

www.stradadeltorcolato.it