La Strada si trova ai piedi della Lessinia, a cavallo tra la provincia di Verona e quella di Vicenza, in una zona collinare che comprende nel Veronese l’alta val d’Illasi, la valle del Tramigna e i comuni più a nord della val d’Alpone, mentre nel Vicentino è delimitata dalle vallate del Chiampo, del Leogra e dell’Agno.

Sono le suggestive vallate della Lessinia, i preziosi fossili di Bolca, le storie dei Cimbri, le antiche vie del vino, i misteriosi manieri medievali, la novella di Luigi Da Porto che tracciò per primo la commovente storia d’amore tra Giulietta e Romeo a testimoniare questi primi 710 anni del Lessini Durello: un autentico autoctono, tra i più antichi del Veneto, che viene coltivato in un contesto territoriale molto suggestivo, a volte quasi selvaggio.

La zona di produzione del Lessini Durello è stata delimitata infatti nel 1987 seguendo in genere alcune tra le più suggestive strade della provincia di Verona e Vicenza.

Itinerari ideali per conoscere ed apprezzare il territorio che storicamente ha ospitato ed ospita la coltivazione di questo straordinario vitigno possono essere quindi proprio quelli che perimetrano i confini della denominazione.

In particolare è uno l’itinerario lungo la parte vicentina della strada che attraversa alcuni tra i più belli e interessanti comuni della provincia, mentre il punto ideale per la visita della parte veronese della strada si trova proprio in quest’area, a Montebello Vicentino.

SOCI: La strada riunisce 10 cantine.

Durante l’anno vengono proposti numerosi aperitivi e degustazioni.

.

www.montilessini.com