La Val Posina

Direttamente interessata dalle vicende della Prima Guerra Mondiale fu anche la Val Posina, territorio posto alle immediate spalle della linea di combattimento e che conserva ancora oggi testimonianze di quegli anni.
E’ proprio dal Comune di Posina, in località Bocchetta Campiglia, che è possibile partire per intraprendere il Sentiero delle 52 Gallerie che portano alla cima del Monte Pasubio. Poco lontano poi, Malga Campiglia offre ristoro ai turisti che si cimentano nello storico percorso e che, di ritorno, fanno tappa per assaporare i prodotti tipici d’alpeggio della pedemontana vicentina.
Poco più in là, nel vicino Comune di Laghi, si trova il Cimitero Austroungarico dei Kaiserjager di Vanzi-Molin mentre ad Arsiero il Sacrario Militare con spoglie di soldati austro ungarici che qui combatterono ed il Cristo mutilato, ora visibile in copia realizzata con schegge di bombe della Prima Guerra Mondiale. Forte Campomolon si trova invece su uno dei punti più elevati del territorio di Arsiero ma rimasta incompiuta. Doveva trattarsi di un’opera difensiva di cui oggi restano muraglioni e alcuni ruderi della caserma a testimoniare la presenza dei soldati che qui persero la vita.
Cimitero austroungarico dei Kaiserjager di Vanzi-Molin
VISITABILE AL PUBBLICO DALL’ESTERNO
36010 Laghi
Sacrario Militare di Arsiero
VISITABILE AL PUBBLICO DALL’ESTERNO
via Mariola – 36011 Arsiero
www.comune.arsiero.vi.it
Forte Campomolon
36011 Arsiero
www.comune.arsiero.vi.it