La Vallata dell'Astico

Ricche di testimonianze sono anche altre località della pedemontana vicentina, com’è possibile vedere nel territorio di Valdastico dove Forte Casa Ratti ricorda il passaggio di soldati che negli anni 1915 – 1918 abitarono queste terre. Attraverso facili passeggiate tra i boschi è possibile raggiungere il forte mentre, dal centro del paese, è possibile raggiungere a piedi o in bicicletta il Castello di Meda. Costruito su di uno sperone roccioso ed adibito a postazione di combattimento per la difesa della vallata dell’Astico, dalla sua sommità si domina con lo sguardo l’intero territorio sottostante.
A Caltrano, presso Monte Paù, il percorso “Sui passi della memoria” parte da località Vasche di Sunnio per condurre ai resti di un’area di acquartieramento delle truppe. Attraverso trincee e strade militari sono ancora visibili antiche teleferiche e cisterne d’acqua. Sempre a Caltrano, con partenza da località Pozza del Favero, il percorso denominato “Giro delle malghe” conduce, tra mulattiere e strade sterrate, ai luoghi di alpeggio della pedemontana vicentina, dove degustare prodotti caseari tipici.
A Thiene, l’aeroporto oggi dedicato ad Arturo Ferrarin fu negli anni del Conflitto Mondiale l’aviocampo Ca’ Ghellina Villaverla – Thiene, da cui più volte si alzò in volo il Principe di Galles, futuro re Edoardo VIII.
Per quasi un anno, nel corso del 1918, è da ricordare inoltre la presenza del giovane Principe presso la prima villa dell’architetto Andrea Palladio. A Lugo di Vicenza, presso Villa Godi Malinverni, una targa commemorativa ricorda la permanenza nella pedemontana vicentina del principe, a cui è dedicato il Museo in corso di realizzazione proprio all’interno di alcune aree della splendida villa.
Testimonianze della Prima Guerra Mondiale si trovano anche lungo gli itinerari sviluppati nei Comuni di Caltrano, con Monte Cavalletto e Monte Mazze, Calvene con Cima Fonte e Lugo di Vicenza, percorribili a piedi, in bicicletta o in mountainbike.
Castello di Meda
36040 Valdastico
www.comune.valdastico.vi.it
Museo della Grande Guerra di Pasquale Ivano
via Roma, 5b – 36040 Salcedo
0445 888256 – 347 2883867
ivano.pasquale@gmail.com
Museo della Grande Guerra
Piazza Serragli, 1 – 36010 Chiuppano
347 7442885 – assofantichiuppano@gmail.com
Aeroporto Arturo Ferrarin
via Pra’ Novei, 12 – 36016 Thiene
0445 362723 – info@aeroportothiene.it
www.aeroportothiene.it
Villa Godi Malinverni
via Andrea Palladio, 44 – 36030 Lugo di Vicenza
0445 860561 – 339 3429942
info@villagodi.com
www.villagodi.com