Nella Bassa Val Posina, delimitata a est da due piccoli laghetti, Laghi conta poco più di un centinaio di abitanti e si aggiudica così il primato di comune più piccolo della Regione Veneto. La sua storia è legata all’occupazione delle popolazioni cimbre che hanno lasciato assonanze germaniche in molte parole di uso comune e cognomi del luogo, e alla Grande Guerra: sul pianoro che guarda verso contrada Molini è stato ricreato dalla Pro Loco comunale un cimitero con 46 croci, in memoria dei soldati austriaci caduti lì nella Grande Guerra, il Cimitero austroungarico dei Kaiserjager di Vanzi-Molin. Meritano una visita e una passeggiata i laghetti, in un paesaggio pieno di pace e tranquillità, dove è possibile trovare refrigerio anche in estate. Periodi speciali per visitare l’affascinante cittadina sono anche i mesi di luglio quando si tiene la Festa dei San Barnaba con la suggestiva Marcia del Ciclamino ed eventi collaterali, ed il mese di dicembre con la tradizionale manifestazione “Incanto di Natale”.