Marostica Antico Borgo Medievale
Antica città medievale, tra i suoi morbidi colli Marostica conserva ancora le caratteristiche fortificazioni d’età scaligera, tra le meglio conservate d’Europa: possenti mura che ancora oggi collegano i suoi due castelli (inferiore e superiore). Dal 1923 si cominciò a giocare, sulla gigantesca scacchiera che occupa la piazza Castello la partita a scacchi con ‘pezzi’ viventi, rievocazione di un semi-leggendario episodio che sarebbe avvenuto sul luogo nel 1454, quando i nobili Rinaldo d’Angarano e Vieri di Vallonara si sfidarono a singolare tenzone scacchistico per ottenere la mano della bella Lionora, figlia del castellano della città.
La manifestazione, a settembre degli anni pari, mette l’accento sulla peculiarità della cittadina: una delle più interessanti, belle e intatte realizzazioni medievali del Veneto.
In Piazza Castello presso il Castello Inferiore si trova il caratteristico Museo dei Costumi e il Museo della Paglia a memoria della tradizione produttiva di Marostica, che dalla fine del 1800 fino a circa la fine degli anni sessanta è stata caratterizzata dall’industria di produzione e trasformazione della paglia. I cappelli di paglia prodotti dalle fabbriche di Marostica, infatti, erano commercializzati e famosi in tutto il mondo. Poco lontano dal Castello Superiore si può invece visitare il Museo Ornitologico che offre emozionanti dimostrazioni di volo con uccelli rapaci.
Marostica è nota infine per la produzione di ciliegie I.G.P., a cui è anche dedicata una Mostra nel mese di Maggio, accompagnata da musiche, danze, animazioni e vari mercatini.