I Castelli di Marostica
Il complesso fu costruito attorno all’anno mille; all’epoca (e per l’intero Medio Evo) tutte le cittadine venivano protette da grosse fortificazioni, per essere meglio difese dai frequenti pericoli e assalti militari; ma raramente queste sono state conservate, spesso abbattute dalla opposta necessità di apertura del periodo rinascimentale, che ha contrapposto la villa al castello. I castelli e le mura di Marostica, così perfettamente conservati, sono per questo un monumento di grande interesse e fascino.
Nei secoli successivi alla costruzione, Marostica divenne dominio di diverse signorie, fino al ‘400 con l’affermazione della Serenissima sulla terraferma, con la quale essa perse ogni importanza militare e divenne invece un centro agricolo e commerciale.
E’ possibile oggi percorrere il sentiero dei Carmini, che corre lungo le mura regalando splendidi panorami.
Nel mese di settembre negli anni pari a Marostica si tiene la splendida Rievocazione Storica “La Partita a Scacchi di Marostica”, che rievoca una partita a scacchi a personaggi viventi svoltasi nel 1454. Per contendersi la mano della bella Lionora, figlia primogenita del castellano, i suoi due giovani pretendenti si sfidarono non a duello ma in questo gioco nella famosa piazza a scacchiera del borgo murato.
9 – 10 – 11 SETTEMBRE 2016
vi aspetta
LA PARTITA A SCACCHI DI MAROSTICA A PERSONAGGI VIVENTI