Museo della Grande Guerra a Chiuppano

Il manufatto
Nel 1995 nel corso dei lavori della lottizzazione residenziale denominata “Serragli”, sul bordo di un’area destinata a parcheggio veniva alla luce un manufatto completamente interrato risalente al primo conflitto mondiale, noto peraltro ai cittadini residenti.
Si trattava di un bunker fortificato, uno dei primi esempi di costruzione in cemento, costruito come parecchi altri simili, lungo la linea ferroviaria che andava da Thiene ad Arsiero come deposito di armamenti e attrezzature belliche per il fronte. La stazione di Chiuppano infatti era un grosso nodo di smistamento di materiali per le truppe sul fronte degli altopiani.
Il museo
L’Amministrazione Comunale ritenne di salvare il sito di archeologia bellica, rendendolo agibile all’accesso al pubblico mediante opere di sicurezza e riservando un locale del vicino complesso edilizio a sede di un costituendo museo che servisse ad illustrare da un lato la funzione del bene recuperato e dall’altro a recuperare i reperti di guerra ancora numerosi e significativi esistenti presso associazioni d’arma e privati.
La raccolta
La gestione dell’area museale fu affidata nel 1999 alla locale Associazione del fante, che raccolto fin dall’inizio materiale d’epoca e, soprattutto dopo aver avuto una consistente donazione da parte della famiglia di un benemerito recuperante thienese, tale Mario Maddalena, nella circostanza della morte.
L’apporto crescente di donazioni ha messo quindi in grado l’associazione dei fanti di esporre e rendere fruibile al pubblico ed in particolare alle scolaresche, previo appuntamento, un’ampia e importante serie di oggetti, armi demilitarizzate, documenti e testimonianze della 1° guerra mondiale.
Museo della Grande Guerra
Visitabile su appuntamento – Ingresso gratuito
Piazza Serragli, 1 – 36010 Chiuppano
347 7442885 – assofantichiuppano@gmail.com