Museo di arte sacra a Thiene

Inaugurato il 15 marzo 1999, il Museo di Arte Sacra del Duomo cittadino custodisce e valorizza un significativo patrimonio storico, artistico e culturale risalente agli ultimi tre secoli. L’idea di un Museo che raccolga oggetti liturgici, arredi, documenti, suppellettili, nasce nel 1992 quando l’Arciprete Angelo Rigoni giunto alla guida dell’antica Parrocchia, si rese conto della profonda devozione religiosa fortemente radicata nella Comunità thienese, che seppe manifestarsi nella cultura, storia e tradizioni della città.
Dalla Sagrestia del Duomo e dai depositi della Canonica, i vari oggetti liturgici vennero così spostati nel sottotetto della Canonica, un luogo antico e suggestivo, accolti in apposite teche ed oggi fruibili da turisti e visitatori.
Le opere, disposte per tipologie e per riti religiosi e dislocate in una sala principale e due più piccole salette, comprendono incisioni, reliquiari, ex voto, icone russe e orientali, argenti, biancheria liturgica del Sacerdote e dell’Altare, alcuni quadri e libri antichi a stampa.
Sono preziose testimonianze del nostro passato, gelosamente conservate dai thienesi che li  nascosero in un locale segreto nella casa della famiglia Galizzi, sita nell’attuale corso Garibaldi, durante il dominio di Napoleone; si scelse invece di trasferirli a Padova per scongiurare i pericoli della Prima Guerra Mondiale, mentre nella Seconda Guerra Mondiale vennero di nuovo murati in un locale segreto ricavato nella sagrestia del Duomo.
Una volta giunti al museo si resta stupiti di fronte alla teca centrale che conserva il sontuoso baldacchino, intessuto d’oro e d’argento, usato nella solenne processione del Corpus Domini e risalente al 1771. Per quel che riguarda le oreficerie poi, si segnala la presenza del bellissimo Reliquiario della Santa Croce, opera del celebre orefice padovano Angelo Scarabello, databile alla seconda metà del Settecento. Di manifattura vicentina è invece l’elaborato Reliquiario del Prezioso Sangue. Pregiatissima è anche la fattura dell’ostensorio del Santissimo Sacramento, realizzato dall’orefice bresciano Pietro Antonio Simoni. Allo stesso orefice spetta anche la lavorazione dello splendido calice delle Virtù Teologali, che la comunità thienese regalò all’arciprete Egidio Rodolfi nel lontano 1759. Da segnalare inoltre, la bellissima Pisside opera degli orefici thienesi Fulvio e Severo Gasparella, un oggetto dalle preziose linee liberty, realizzato nel 1908 con le offerte in  denaro e oggetti preziosi fatte dai cittadini thienesi in occasione del 50° anniversario  dell’apparizione della Madonna di Lourdes. Si contano anche alcuni oggetti (croci astili e calici), di provenienza napoletana.

Un Museo dall’alto valore artistico e storico, narrante la vita della Comunità cristiana thienese che non può essere concepita se non in corrispondenza con l’appartenenza territoriale, culturale e artistica a Venezia e alla Repubblica Veneta.

 

Orari di apertura:
Le visite sono guidate e sono possibili ad ogni 3a domenica del mese (esclusi agosto e dicembre) dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Altri giorni su appuntamento.

Costo biglietti:
Offerta libera.

Per informazioni:
Via Roma – 36016 Thiene (VI)
Tel. 0445 361093
web: www.pweb.org/duomodithiene/museo-di-arte-sacra/