Museo Diffuso di Villaverla - Ex Fornace Trevisan
La ricchezza del patrimonio culturale di Villaverla, già percettibile al visitatore grazie alle pregevoli architetture che compongono il centro storico, trova i suoi punti di eccellenza in tre siti: l’ex fornace Trevisan, la splendida, tardo seicentesca Villa Ghellini e il “bosco di Novoledo”, luogo di notevole interesse ambientale caratterizzato dal fenomeno delle risorgive. Essi facilitano la lettura del territorio in cui si situano e permettono di tracciare itinerari tematici che a volte si incrociano e contaminano; itinerari che ciascuno può percorrere alla scoperta della storia, cultura, ambiente e tradizioni di Villaverla.
EX FORNACE TREVISAN
E’ un sito di archeologia industriale collocato lungo la statale (antica strada regia) che attraversa il paese in direzione Nord-Sud. Questa fornace è stata il cuore lavorativo di Villaverla dal 1878 fino a qualche anno fa e ne ha segnato il passaggio da una economia di tipo strettamente agricolo ad una di tipo industriale. La famiglia Trevisan si colloca all’interno di quella tradizione che possiamo definire Umanesimo Industriale che ha avuto in Alessandro Rossi da Schio la sua figura di maggiore evidenza.
La fornace dava lavoro, da maggio ad ottobre, ad un numero molto elevato (400/500) di uomini e donne che per buona parte risiedevano in abitazioni “operaie” costruite a margine del sito. Quest’area industriale è stata oggetto di un piano di recupero e di riutilizzo urbanistico. Il Comune di Villaverla ha infatti ristrutturato un edificio di notevole interesse archeologico-urbanistico, all’interno del quale è stata collocata la nuova sede municipale. In esso si trovano i due tronconi paralleli di un forno Hoffmann (funzionante fino agli anni ’80) in buono stato di conservazione, che a breve ospiteranno un museo multimediale (foto, video, oggetti) sulla storia del laterizio e della fornace a Villaverla, con l’intento di valorizzare il forte legame della cittadinanza con la fornace.
Oltre a questo spazio espositivo “chiuso”, è stato individuato un percorso museale all’interno del sito che collega le tre ciminiere tuttora esistenti e che sarà a breve allestito con pannelli illustrativi ed attrezzi in esposizione per permettere una più facile ricostruzione delle varie fasi del ciclo produttivo della fornace.
Indirizzo:
Piazza delle Fornaci, 1 – 36030 Villaverla (VI)
Tel.: Segreteria del Comune 0445 355520 – Fax: 0445 355549
E-mail: info@comune.villaverla.vi.it
Orario di visita:
tutti i giorni su prenotazione con orario da concordare.
Per informazioni sui servizi offerti e prenotazioni, contattare l’Ufficio Segreteria del Comune dal lunedì al venerdì allo 0445 355520.
Utenti: scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori, università, gruppi organizzati, gruppi famiglie, gruppi spontanei.
Servizi: visite accompagnate, itinerari didattici.