
Pieve di San Giorgio a Velo d'Astico
Di origine longobarda, la Pieve di San Giorgio di Velo d’Astico si trova decentrata rispetto al capoluogo. Con architettura tipica di molte chiese riaslenti al tardo Medioevo, fu oggetto di modifiche specialmente nel corso del ‘400.
All’interno sono custoditi antichi e pregevoli affreschi romanici del ‘300 e del ‘400, nonchè il più antico affresco del Vicentino, risalente all’XI secolo. Completano l’arredo interno antiche sculture e “pale” di raffinato gusto artistico. Certamente quattrocentesco è il campanile, svettante con la sua cuspide appuntita, e le caratteristiche bifore ogivali della cella campanaria. D’impronta rinascimentale è invece il pronao, aperto su tre lati.
La scritta, scolpita sull’architrave in pietra del bellissimo portale d’ingresso, indica la data conclusiva (1470) dei lunghi e corposi lavori di restauro generale della Chiesa, che compresero l’erezione dell’attuale campanile, il rifacimento del tetto e dello stesso pronao, oltre che l’ampliamento dell’abside.
Per visite guidate è necessario prendere accordi preventivi con Comune o Biblioteca; orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.