Difficoltà a piedi: media
Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza
Da Posina si imbocca la strada asfaltata per Colle Xomo, ma quasi subito la si lascia per deviare su una erbosa sterrata che si stacca a sinistra e che si inoltra in Val del Pache. Si sorpassa poi Tezza Bìsele e al bivio successivo si imbocca il precario ponticello (“Ponte di Fuccenecco”). Inizia ora la salita sul versante occidentale di Monte Pusta. Ad un bivio (10-12′ dall’avvio) si sale a sinistra tra il bosco e dopo 5′ ci si trova sull’esile pianoro di Val della Pusta. Si sorpassa l’abbandonata Casa Busàle e dopo neanche 15′ di salita tra la vegetazione si arriva alla contrada di Fuccenecco. Dalle case si prende, a sinistra, una sterrata che penetra in Val di Fuccenecco. Giunti nel versante opposto della valle, in pochi minuti si raggiungono le poche case di contrada Telder. Da qui, mantenendo sempre la stessa direzione est, un marcato sentierino attraversa un ramo del torrente e scende in contrada Collo. Per stradina asfaltata si scende in 5′ al bivio per Balàn. Da qui si sale verso contrada Paoli e poi Léparo (o Rossetti). Attraverso strada bianca si arriva a Balàn, dal cui retro delle case si abbandona l’abitato e si scende su un raccordo al più ampio sentiero trasversale che porta ai Paoli, lo si prende a destra e si scende, nei pressi di Tezza Canova o dei Cuchéti; qui incrociamo il sentiero segnalato della Perlona. Seguendolo in discesa, vengono subito raggiunte le prese dell’acquedotto. Qualche minuto e si lascia il sentiero della Perlona che scende in paese per contrada Ressi. Finito il tratto boschivo si esce e si penetra nell’abitato e seguendo la stradina asfaltata, si scende verso Posina. In breve si giunge al paese in località Sega e al ponte sul Posina. Superato il ponte, si sale subito a sinistra e, attraversando Via Canova, si raggiunge il centro di Posina.