Il territorio della pedemontana vicentina offre moltissimi prodotti di eccellenza, tipicità riconosciute con marchi DOP, DOC, DOCG e IGP, promossi e valorizzati anche grazie a numerosi eventi che li rendono protagonisti. Un itinerario enogastronomico è sicuramente un’esperienza interessante e stimolante al fine di scoprire e conoscere le molteplici e variegate tradizioni culinarie di cui è ricchissima l’area.

Il piatto della tradizione per eccellenza è sicuramente il Bacalà alla Vicentina, specialità che trova le sue origini a Thiene dove ogni anno si svolge, tra fine ottobre e inizio novembre, la più antica sagra del Veneto dedicata alla polenta e al baccalà. Piatto che va accompagnato con uno dei simboli della cucina veneta: la polenta. Se questa viene fatta con il Mais Marano, allora, diventa un onore alla tradizione! Altro primo piatto tipico, presente in tutti i menù dei ristoratori del territorio, sono i Bigoli con l’anatra (“bigoi co’ l’arna” in lingua veneta) preparati con una pasta fresca dalla forma di grossi spaghetti conditi con un goloso sugo d’anatra. A Breganze è invece possibile gustare i “Torresani allo spiedo”, piccoli di colombo cotti allo spiedo; la “Porchetta zuglianese” a Zugliano, piatto segretamente condito con aromi e spezie, proposto con due fette di porchetta calda, il sugo raccolto dalla cottura e con contorno di patate e fagioli; il “Polastro in tecia” a Fara Vicentino e il “Rosto de usei”, che si possono ritrovare nei numerosi ristoranti e agriturismi dell’area.
Nelle vallate dell’Astico e del Posina e a Tonezza del Cimone è possibile assaggiare gli gnocchi di patate e la trota in diverse preparazioni, mentre nel periodo estivo dominano i funghi porcini. Nelle montagne di Caltrano, Calvene, Lugo di Vicenza, Valdastico, Posina, Laghi, Tonezza del Cimone sono numerosi i pascoli alpini e le malghe dove si producono diverse varierà di formaggi, tra tutti il formaggio Asiago, prodotto non solo nell’Altopiano ma anche in tutta la fascia montuosa della pedemontana vicentina.
Un insaccato tipico della provincia di Vicenza che di certo accompagnerà i vostri aperitivi in pedemontana vicentina, ottimo anch’esso se accompagnato da polenta, è la Soppressa vicentina D.O.P., dal sapore delicato, dal profumo speziato e dall’aroma leggermente dolce e pepato. Nelle colline di Breganze, e lungo il territorio della Strada del Torcolato, si producono i famosi vini autoctoni: Vespaiolo e Torcolato; mentre nell’alta zona collinare si coltiva il castagno e la varietà dei marroni come a Mortisa di Lugo di Vicenza, ma anche rare e antiche qualità di mele e pere come nel territorio di Lusiana. In zona collinare su terreni fertili e ricchi viene coltivata anche la Ciliegia I.G.P. di Marostica, un frutto dal sapore dolce e gustoso che viene utilizzato da più di qualche ristoratore come un raffinato ingrediente da coniugare con verdure, pesce, carne e naturalmente con il dessert.
Sempre in area bassanese, protagonista di molte rassegne enogastronomiche di stagione è l’Asparago Bianco di Bassano D.O.P. La sua coltivazione ha originato l’abbinamento di questa pianta erbacea con un vino dal profumo intenso con sentori di frutta matura e mandorla che si coltiva nella zona D.O.C. Breganze, il Vespaiolo, e che contraddistingue la rassegna “Asparagi e Vespaiolo”.
Da non dimenticare inoltre le erbette di campo, il pane, l’olio, la grappa e chiaramente i dolci. E parlando proprio di dolci non può mancare, nella tradizione pasquale veneta, la “Fugassa”. A Thiene invece, impossibile non assaggiare la Treccia d’oro, prodotta dalla pasticceria Signorini in pieno centro storico, rivisitazione di una ricetta viennese del 1933. Un altro dolce prodotto solo con elementi di prima qualità è la Gata; dolce genuino fatto con ingredienti del territorio: farina bianca e farina gialla di Mais Marano, grappa vicentina, burro, latte e miele della provincia berica, più un pizzico di mandorle e di cacao per renderla più gustosa.
Presso i ristoranti della pedemontana vicentina, e in occasione delle rassegne enogastronomiche organizzate nel corso di tutto l’anno, potrete provare i numerosi abbinamenti della tradizione, assaporando prodotti tipici valorizzati e tutelati dalle Fraglie e dalle Confraternite, impegnate nel promuovere il piacere e l’abitudine di assaporare l’enogastronomia locale.
Consulta il calendario eventi per scoprire tutti gli appuntamenti enogastronomici!