Santuario della Madonna dell'Olmo a Thiene

Fondato nel 1610, la storia del Santuario si fonde con quella dei padri Cappuccini di Thiene.
La costruzione subì varie trasformazioni e, nel 1919, l’arch. Pasinati ne rifece la facciata che ben si armonizza con il campanile in mattoni, opera invece del 1930.
All’interno degna di nota è l’immagine della Madonna dell’Olmo, che la tradizione vuole sia apparsa nella primavera del 1530 a tre Pastorelle sul luogo ove oggi sorge il Santuario; tra le altre opere d’arte custodite nell’edificio ricordiamo un affresco dipinto nel 1863 da Rocco Pittaco; le tele dell’Immacolata e della Visitazione opere di Giulio Carpioni (1613-1679) e, nella cappella delle Apparizioni, sul lato destro, le due tele di San Gioacchino e Sant’Anna di Alessandro Maganza (1566-1630). Il grande mosaico del catino presbiteriale è opera del 1954 di Angelo Gatto.
Di interesse anche il Chiostro del convento del XVII secolo, che conserva una meridiana del 1700 e con al centro un antico pozzo.

Il Santuario della Madonna dell’Olmo è meta di continui pellegrinaggi e nelle feste principali vede la partecipazione di migliaia di fedeli.

Orari di apertura / Orario SS. Messe
Prefestiva ore 18.30
Festiva: 7 / 8.30 / 10 / 11.30 / 17 / 18.30
Feriale: 7 / 9 / 17
Indirizzo: via del Santuario, 9 – 36016 Thiene (VI)
telefono 0445 361353
mail madonnaolmo@diocesipadova.it