
Teatro Comunale di Thiene
Splendido gioiello liberty, raro esempio nel suo genere ancora esistente in provincia, è opera dell’architetto Romano Dal Maso.
Molto elegante è la sala tutta in elementi lignei, comprese le colonne tornite che sorregono le due ariose logge con sei palchi. Negli elementi architettonici prevalgono volute, linee sinuose e sagome morbide, mentre le decorazioni prediligono fiori, nastri, figure e teste femminili, che creano una continuità piena di armonia e di grazia.
Il Teatro Comunale fu costruito a partire dal 1897, su iniziativa dell’ingegnere comunale Romano Dal Maso. L’idea ebbe forse origine all’interno della Società Amici del Teatro che con l’aiuto del Comune patrocinò la realizzazione dell’opera.
Nel 1904, dopo due anni di interruzione per la morte dell’ingegner Dal Maso, la direzione fu assegnata a Ferruccio Cattaneo che concluse i lavori nell’arco di un anno.
E’ proprio a Cattaneo che si deve la decorazione liberty dell’interno, che costituisce il motivo più interessante del Teatro.
L’esterno è invece opera degli ingegneri Fonati e Dalla Valle che, sicuramente per ragioni economiche, ridussero il progetto originario convenendo ad uno stile piuttosto povero in netto contrasto con le scelte stilistiche dell’interno.
L’inaugurazione ufficiale ebbe luogo nel mese di aprile del 1905 con la messinscena dell’opera Rigoletto.
Il Teatro, che alle origini era denominato Teatro Sociale, resta una delle pochissime sale da spettacolo in stile liberty oggi esistenti in Italia, a testimonianza del forte spirito modernista dei cittadini thienesi che in anni di piena affermazione liberty aderirono entusiasti ad un’idea artistica decisamente prematura per una provincia veneta.
Nel 1913 il Teatro fu acquistato dal Comune; venne restaurato una prima volta nell’anno successivo, a seguito di un incendio e poi negli anni 1955-1956; questi interventi rovinarono la struttura originale, altri furono compiuti nel 1962 allorchè, in uno stato di quasi totale abbandono, il Teatro fu adattato a sala cinematografica.
Nel 1980, per iniziativa del Comune di Thiene e della Soprintendenza per i beni Artistici e Storici del Veneto, hanno avuto inizio i lavori di restauro conservativo affidati agli architetti Clemente di Thiene e Paolo Torsello.
Il restauro è stato un processo a più fasi: la prima che si può collocare tra il 1973 e il 1981 di studio e riflessione sul possibile programma di recupero da adottare e la seconda volta alla sua realizzazione.
Il risultato finale ha visto recuperati appieno i valori architettonici del passato sensibilmente integrati alle moderne esigenze di funzionalità e sicurezza.
Il teatro, completamente restaurato è stato ufficialmente inaugurato la sera del 27 marzo 1985 con l’anteprima della tragedia Shakespeariana “Re Lear” diretta e interpretata da Glauco Mauri.
Oggi il Teatro è al centro della vita culturale e sociale della Città. Vi si tengono ogni anno una stagione teatrale e cabarettistica, una stagione musicale e lirica, nonchè opere di danza e balletto oltre a numerose conferenze, convegni e manifestazioni varie.


Pinacoteca Comunale di Thiene
La Pinacoteca Comunale di Thiene si trova in un salone attiguo al foyer-bar del Teatro Comunale. Le opere esposte sono legate del Premio Nazionale di Pittura ‘Città di Thiene’, nato nel 1957 come rassegna estemporanea, per iniziativa della Pro Loco di Thiene sotto la presidenza di Domenico Franzan, con la volontà di esporre in maniera adeguata opere pittoriche di notevole valore artistico, frutto della passione dimostrata dalla Città per le arti figurative.
Presso la Pinacoteca possono così essere ammirati i dipinti partecipanti al “Premio Città di Thiene”, fino all’ultima edizione del 1981, quando come maestro dell’arte italiana contemporanea fu premiato Remo Brindisi con l’allestimento di una sua mostra antologica nelle scuderie del Castello di Thiene (Villa Porto Colleoni Thiene).
La Pinacoteca diventa così luogo privilegiato della cultura cittadina in cui poter apprezzare i capolavori di maestri del nostro tempo che ci hanno lasciato un segno tangibile della loro arte.
Per informazioni
Viale F. Bassani, 18 – 36016 Thiene (VI)
tel. 0445 804943
mail teatro@comune.thiene.vi.it