– Difficoltà a piedi: facile
– Tempo di percorrenza: 2 ore
– Lunghezza: 4 km

Il Sentiero Fogazzariano rappresenta un omaggio allo scrittore vicentino Antonio Fogazzaro e alla sua opera artistica.

Vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, pronipote del marchese e grande mecenate della cultura vicentina Giuseppe Roi, Antonio Fogazzaro ambientò molti dei suoi romanzi nel territorio vicentino e nella pedemontana vicentina, ispirandosi, tra gli altri, all’ambiente montano di Tonezza del Cimone, a cui dedica uno dei più intensi capitoli del suo libro “Piccolo mondo moderno”, scritto nel 1901.
Analizzando il racconto è possibile riconoscere alcuni luoghi tonezzani individuabili ancora oggi, richiamati però dallo scrittore attraverso altri toponimi, come il “Villino dei Faggi” (cioè Villa Alpina) o l’Hotel Astòre (nella realtà Albergo Belvedere).

Il Sentiero Fogazzariano rappresenta pertanto un piacevole percorso naturalistico – culturale, in cui i luoghi tonezzani fanno da sfondo alle coinvolgenti vicende dei protagonisti del suo romanzo.

 

  • L’itinerario di Tonezza del Cimone si inserisce all’interno del più ampio Cammino Fogazzaro-Roi, il quale attraversa la bellissima campagna vicentina dalla pianura alla collina, fino alla montagna.
    – Partenza: Montegalda (VI)
    – Arrivo: Tonezza del Cimone (VI)
    – Difficoltà: media
    – Durata: 4 tappe
    – Lunghezza: 80 km
    – Dislivello: 1000 m
    – Stagione consigliata: primavera, estate, autunno

 

 

Scarica qui il dépliant del Sentiero Fogazzariano di Tonezza del Cimone.