Una visita alle cantine, dove nasce il vino della Pedemontana Vicentina

Casa Vinicola Zonin a Gambellara

Percorsi museali, visite alle cantine, tour nei vigneti e degustazioni vengono proposte con passione, entusiasmo e professionalità nella sede di Gambellara. Da qui si coordina anche l’Ospitalità presso tutte le tenute di famiglia.

La Casa Vinicola Zonin è una delle più importanti realtà imprenditoriali vinicole in Italia oltre che la prima azienda privata italiana per estensione di superficie vitata. Conta su uno staff di responsabili dell’Ospitalità in grado di accogliere enoturisti, coinvolgendoli in una esperienza culturale, oltre che eno-gastronomica.

Da visitare è il Museo permanente che si trova nella sede di Gambellara, 300 metri quadri per raccontare la storia e le radici della famiglia Zonin, dalle origini nel lontano 1821 all’acquisizione delle 9 tenute in sette regioni ad alta vocazione viticola.

Si possono ammirare le collezioni di splendidi e raffinati bicchieri di vetro di Murano, degli editti sul vino che coprono quasi quattro secoli dal 1600 fino ai primi anni del ‘900, la collezione di leva-tappi esposti nelle bacheche lungo i corridoi della foresteria e gli antichi attrezzi vinicoli e agricoli in uso a Gambellara negli ultimi secoli.

L’orario di visita è dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00.
Ufficio Ospitalità
Tel.: 0444 640160
E-mail: hospitality@zonin.it

Azienda Agricola Villa Angarano a Bassano del Grappa

L’Azienda Agricola Villa Angarano si trova nella zona più a est della DOC Breganze e, attualmente, comprende cinquanta ettari, di cui 8 a vigneto che si estende fino alla sponda destra del fiume Brenta.
Il terreno di origine alluvionale e la brezza notturna della Valsugana donano un particolare beneficio sia alla vite che all’ulivo. E’ per merito di tale ricchezza climatica che queste terre venete sono sempre state scelte e mai abbandonate e il vino, come testimonia anche il Palladio, qui si è sempre prodotto.
Dopo quasi settecento anni di metodi tradizionali oggi le cinque sorelle Bianchi Michiel, cresciute con la passione per la vendemmia, con l’amore per il vino e con la consulenza dell’enologo Marco Bernabei, portano avanti la nuova produzione.
La sfida è appena iniziata: dopo un’accurata ricerca dei cloni più adatti al territorio, allo scopo di esaltare i profumi che queste antiche terre possono donare, nel 2003 l’azienda iniziò il primo reimpianto del vigneto: Merlot e Cabernet, per seguire poi con Chardonnay e Vespaiola.
Questi nuovi vini rappresentano per l’Azienda Agricola Villa Angarano il frutto di un lungo lavoro nato dal rinnovato impegno per migliorare la qualità dei prodotti.

Azienda Agricola Villa Angarano
Via Corte, 15 – 36061 Bassano del Grappa (VI)
Tel./Fax: 0424 503086
E-mail: info@villaangarano.com
Sito web: www.villaangarano.com

Cantina Val Leogra a Malo

E’ a più piccola cantina sociale del Veneto e conserva un certo fascino. Sono acquistabili vini in bottiglia e sfusi oltre che prodotti tipici locali e biologici. Vi è inoltre un piccolo museo della civiltà rurale che merita una visita. Il vino tipico che potrete acquistare qui è il Durello Lessini DOC, ma troverete tutti i tipici vini locali da scoprire e assaggiare.

Orari: lunedì – sabato, 8:30-12:30 e 15:00-19:00. Chiuso lunedì mattina.

Cantina Valleogra S.c.a.
Via Pasubio, 13 – 36034 Malo (VI)
Tel./Fax: 0445 602087
E-mail: info@cantinavalleogra.it

Cantina Beato Bartolomeo a Breganze

Con 70.000 quintali di uve lavorate e più di 3 milioni di bottiglie prodotte ogni anno la Beato Bartolomeo copre da sola oltre il 70% della produzione DOC di Breganze.

Da sempre rappresenta il punto di riferimento per l’enologia breganzese. Nel corso degli anni l’azienda ha saputo aggiornare i propri impianti con massicci investimenti che le consentono oggi di vantare tecnologie tra le più avanzate nel settore enologico. La sua struttura, moderna e funzionale, conserva ambienti di pregio, come la vecchia bottaia – che gode del fresco naturale consentito dai suoi 15 metri di profondità – recentemente restaurata ed aperta ai visitatori. Tre i punti vendita diretti dell’azienda, presso la sede di Breganze, a Schio e Castelfranco Veneto.

Da scoprire in questa cantina non solo i tipici vini veneti ma soprattutto il Vespaiolo DOC, un vino simbolo del vicentino, bianco che ben si abbina con due piatti tipici locali: Uova e Asparagi e Polenta e Baccalà alla Vicentina; e il Torcolato DOC, lo splendido “vin dolze” dorato della pedemontana da gustare con biscotteria secca, dolci tipici come la treccia d’oro thienese ma anche con i formaggi erborinati che gli regalano sfumature deliziose.

Cantina Beato Bartolomeo Da Breganze
Via Roma, 99 – 36042 Breganze (VI)
Tel.: 0445 873112
Sito web: www.cantinabreganze.it

Cantina Maculan a Breganze

La famiglia Maculan da 3 generazioni vinifica e seleziona le migliori uve di Breganze, un incantevole paese di collina incastonato come un piccolo gioiello nelle Prealpi venete. La protezione naturale offerta dall’Altopiano di Asiago determina un clima estremamente mite, che favorisce la coltura della vite e dell’olivo. Non a caso già nel Cinquecento la nobiltà veneziana amava trascorrere le estati in questa zona, soggiornando nelle splendide ville appositamente progettate dal grande architetto Andrea Palladio.

La Cantina Maculan è aperta alle visite per gli appassionati di enoturismo. Produce ottimi vini bianchi, rossi, rosati e dolci oltre agli immancabili DOC. Vi sapranno conquistare anche altri prodotti a base di vini della cantina come le grappe, i dolci a base di Torcolato come la colomba e il panettone, l’olio o il formaggio stravecchio al Torcolato assolutamente da provare.

Maculan srl
Via Castelletto, 3 – 36042 Breganze (VI)
Tel.: 0445 873733
E-mail: info@maculan.it

Cantina di Gambellara 

La Cantina Sociale  è stata costituita nel 1947 da un gruppo di 26 soci fondatori e fu la prima del Vicentino. Vanta una gamma di vini a DOC ottenuti da uve pregiate maturate in un’area collinare che da sempre si distingue per un’ ottima produzione vinicola. Produce Vini bianchi tra cui il Prosecco DOC frizzante, lo spumante Lessini Durello, mentre tra i dolci da non dimenticare il Recioto DOC e il Vin Santo di Gambellara DOC.

Cantina di Gambellara
Via Mazzini, 2 – 36053 Gambellara (VI)
E-mail: info@cantinagambellara.it
Sito web: www.cantinagambellara.it

Orario di apertura del Punto Vendita Aziendale:
mattino: dalle 8.15 alle 12.15
pomeriggio: dalle 15.00 alle 19.00

Turno di chiusura: domenica, lunedì mattina e sabato pomeriggio.