Villa Capra Bassani a Sarcedo

Orazio Claudio Capra, letterato del secolo XVIII, fu l’architetto che eresse nelle verdi campagne di Sarcedo questa meravigliosa Villa a gloria sua e del suo casato. Il fraseggiare palladiano che il Conte Capra impose a questa Villa neoclassica può considerarsi un omaggio agli insegnamenti del grande maestro.
L’imponente scala con statue ai lati sale al grande pronao ionico che interrompe la luce candida e quasi abbagliante della facciata. Attraverso il vestibolo elegantemente decorato in stucco si accede all’ampissimo salone che, contrariamente alla consuetudine, presenta una sorta di libertà neoclassica e si sviluppa trasversalmente alla facciata principale. Pregevoli sono le decorazioni pittoriche di scene monocrome a soggetto biblico sopra le quattro porte del vestibolo. Il Salone si arricchisce al sommo delle pareti di monocromi di scene mitologiche che rappresentano le Metamorfosi di Ovidio e un vivacissimo affresco con Fetonte che precipita dal carro colpito dal fulmine di Zeus.
Di particolare interesse l’altare e la paletta della cappellina domestica situati al secondo piano.
Nella seconda metà dell’Ottocento Villa Capra fu acquistata dalla famiglia Bassani costituita da personaggi ricchi di “fascino veneto” ai quali si deve l’ampliamento degli annessi rustici e della barchessa.
La Villa è ancora oggi residenza privata degli attuali proprietari, i Signori Fortunato, discendenti dei Bassani.

Villa Capra Bassani è aperta su prenotazione al pubblico per eventi e visite guidate.

VISITE ALLA VILLA
La Villa è visitabile previo appuntamento, telefonando al numero 0445 884959.

Indirizzo: via Villa Capra, 39 – 36030 Sarcedo (VI)
Tel. 0445 884959
info@villacaprabassani.it

www.villacaprabassani.it