Villa Fabris a Thiene

E’ una villa-palazzo, ora di proprietà del Comune, la cui bella facciata principale si affaccia su Via Trieste, la strada che dal “Bosco” conduce verso il centro di Thiene, mentre il retro dell’edificio e gli annessi si aprono sul grande parco. L’edificio è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli e ha assunto l’attuale aspetto neoclassico, forse su progetto dell’architetto feltrino Antonio De Boni. L’interessante facciata del palazzo, caratterizzata dal corpo mediano con timpano sorretto da quattro colonne corinzie poste sull’alta zoccolatura, fa da contrappunto all’esedra con le due fontane del 1814, ai lati del cancello che immetteva verso la campagna.
“Thiene e la Pedemontana Vicentina. Arte, colori e sapori dall’Astico al Brenta”
.
Presso la Settecentesca Villa ha oggi sede il Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio, gestito dalla Fondazione Villa Fabris fondata da Confartigianato Vicenza, Camera di Commercio Industria e Artigianato di Vicenza, Ce.s.ar (Centro Sviluppo Artigianato), Comune di Schio e Comune di Thiene; un organismo dedito alla tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali tramite la formazione professionale. Fin dagli inizi, il suo obiettivo è stato di promuovere la cultura della conservazione e del recupero, la conoscenza dei mestieri antichi e la salvaguardia del patrimonio culturale attraverso la formazione di operatori preparati e consapevoli. Il Centro è oggi un luogo di confronto non solo d’idee e di oggetti, ma anche di metodologie, tecnologie e conoscenze, tanto da essere riconosciuto a pieno titolo quale referente internazionale sia per quanto riguarda il dibattito sulla conservazione, sia in merito all’applicazione di tecniche tradizionali e sperimentali d’intervento. Esso svolge un’intensa attività didattica negli spazi annessi alla Villa, immersa nel verde del grande parco. I corsi sono frequentati da artigiani, architetti, restauratori e cultori dell’arte provenienti da tutta Europa e da molti paesi extraeuropei. Dal 1977 oltre 6.000 persone, provenienti da circa 60 paesi, hanno frequentato i corsi del Centro.
Per questa apertura, e per la sua particolare formula di insegnamento con interpretariato simultaneo in quattro lingue, il Centro è considerato un’istituzione di riferimento del settore, e la sola veramente internazionale. Inoltre è l’unico centro professionale che applica gran parte dell’insegnamento in forma interdisciplinare, alternando l’apprendimento pratico individuale, in laboratori distinti ma contigui, con lezioni teoriche collettive, nelle aule speciali.
. .
E oggi si può pronunciare il fatidico “Sì” anche nella splendida cornice di Villa Fabris, potendo scegliere se celebrare il rito nell’area verde del giardino retrostante il palazzo, riqualificata nel 2015, o nell’affrescato e pregevole salone Settecentesco al piano terra, a cui si accede da Piazzale Divisione Acqui, attraversando il cortile recentemente riqualificato dall’Amministrazione con un intervento che ha compreso anche la sistemazione della chiesetta e dei vialetti e che, grazie anche all’antico pozzo, garantisce davvero una prestigiosa ambientazione d’epoca.
VISITE ALLA VILLA
La Villa è visitabile previo appuntamento, telefonando al numero 0445 372329.
Indirizzo: via Trieste, 43 – 36016 Thiene (VI)