Villa Ghellini a Villaverla

Villa Ghellini Dall’Olmo può essere considerata il capolavoro architettonico di Villaverla; di proprietà del Comune, è forse l’opera più importante dell’architetto vicentino Antonio Pizzocaro. Probabilmente a spingere i Ghellini alla costruzione di una villa tanto sontuosa fu una punta di orgoglio e di prestigio derivante dalla rivalità che esisteva con la vicina famiglia Verlato, forse per il predominio sul paese. I rivali avevano da poco eretto un grandioso palazzo affidandone l’esecuzione all’architetto più in auge a quell’epoca: presupposti questi che avrebbero dovuto preludere alla creazione di una delle più lussuose residenze signorili. Quando, però, le sostanze dei primi cominciarono a scemare, e la vita del secondo venne stroncata, l’opera, cominciata con tanto sfarzo, era inevitabilmente destinata a restare trascurata e incompleta. L’interruzione dei lavori avvenne nel 1679, data incisa in due luoghi del prospetto maggiore, e con la morte dell’architetto avvenuta il 3 agosto dell’anno successivo questi non vennero mai più ripresi, cosicché l’ala settentrionale del grandioso prospetto ancor oggi vi vede bruscamente interrotta appena oltre il primo asse delle finestre. Ciò nonostante, questo edificio risulta il capolavoro di Antonio Pizzocaro, concepito quasi come un castello medioevale che recava al centro una piazza d’armi, qui rievocata nel cortile, o come una villa romana, di cui si richiama il peristilio con il portico, per la maggior parte coperto, che gira da tre lati. Ad accelerare il deperimento delle strutture architettoniche hanno contribuito nei secoli vari fattori, in quanto vi furono ospitate in passato parecchie famiglie, sistemando e modificando specie i due porticati e il corpo minore. Durante la Grande Guerra poi, questo complesso servì da luogo di riposo e ristoro per i soldati reduci dal fronte e fu anche colpito da una bomba aerea. Se a ciò si aggiungono i danni provocati dal tempo e dalle intemperie sugli intonaci, sui cornicioni, sui serramenti, sulle statue, si comprenderà come il complesso abbisogni di un radicale restauro che conservi e preservi ciò che finora è riuscito a sopravvivere e merita di non cadere.

Da visitare la “sala dei caminetti” e alcune sale, anche al primo piano, alle quali si accede mediante una scenografica e barocca scalinata arricchita da statue.

Comune di Villaverla

VISITE ALLA VILLA
La Villa è visitabile previo appuntamento, telefonando al numero 0445 355523.

Indirizzo: via S. Antonio, 4 – 36030 Villaverla (VI)
Tel. 0445 355523