Castello di Thiene a Thiene

Il Castello di Thiene è considerato il più cospicuo edificio gotico del XV sec. sorto nel vicentino ad uso di dimora civile; straordinario esempio di villa pre-palladiana, unico esemplare del suo genere, sia per caratteristiche architettoniche che per destinazione funzionale, caposaldo nell’evoluzione delle ville venete.
La villa veneta, dal punto di vista architettonico, ha trovato la sua più compiuta espressione nel XVI secolo con le costruzioni di Andrea Palladio (1508 – 1580) che riuscì a sintetizzare le esigenze estetiche e funzionali in un tipo di villa che rimase sostanzialmente lo stesso fino alla caduta della Serenissima nel 1797; ma Palladio non inventò il concetto di villa: rinnovò le forme che queste dimore agricole avevano già acquisito nel corso dei secoli precedenti. Il Castello si pone quindi come modello per i successivi sviluppi delle ville venete, in quanto residenza signorile e luogo di vita colta e raffinata in campagna dove erano legati gli interessi della famiglia.

Le modalità di visita di quest’affascinante villa pre palladiana, anche conosciuta come Villa Porto – Colleoni – Thiene, sono oggi diverse: le sale conservano intatti affreschi, mobilio e quadri d’epoca mantenendo inalterato il suo carattere originale; ma è anche possibile ampliare la visita alle stanze private, per approfondire la vita dei nobili di un tempo.

Per le scuole di ogni ordine e grado sono disponibili differenti proposte, per agevolare e rendere attraente lo studio della storia dell’arte anche ai più piccoli.

Gli ampi spazi coperti come il portico in stile neogotico, le numerose sale adiacenti con arredi e affreschi d’epoca, permettono una molteplicità di soluzioni per rendere unico ogni evento.

Le numerose sale possono trasformarsi in aree di lavoro per incontrare i propri clienti o per ospitare conferenze; l’ampia corte e la grande loggia si prestano ad accogliere sfilate e concerti.

Ogni anno si svolgono all’interno del Castello di Thiene due attesissimi appuntamenti. A inizio settembre VIRIDALIA dedicata al giardinaggio naturale con espositori selezionati dall’Italia e dall’estero: piante, fiori, oggetti per vivere secondo natura, coltivazione biologica e biodinamica. A metà novembre TEMPO DI NATALE propone eccellenze artigiane con tantissime originali idee regalo per la casa, la persona e la buona tavola.

Nel cuore del Castello è inoltre a disposizione un appartamento ad uso turistico arredato con mobilio e quadri d’epoca per poter vivere l’esperienza di soggiornare in una prestigiosa dimora storica.

VISITE ALLA VILLA
Per gruppi (minimo 10 persone) visite guidate tutto l’anno tutti i giorni, su prenotazione.
Per individuali, senza prenotazione, dal 18 marzo all’8 novembre 2018, compresi, nelle giornate di martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica vista guidata con turni alle ore 15.00; 16.00; 17.00 e sabato mattina vista guidata con turni alle ore 10.00; 11.00.
Giorno di chiusura per individuali: lunedì.

Venerdì 8 e domenica 10 giugno 2018 le visite guidate sono sospese.


Accessibilità
Il piano terra della villa, le scuderie e il parco sono interamente accessibili ai diversamente abili.
Ci scusiamo ma l’accesso non è invece possibile, al momento, al primo piano.

TARIFFE BIGLIETTI
(comprensive del servizio guida e della durata di circa 50 minuti)
€ 10,00 Singoli
€ 8,00 Gruppi più di 20 persone
€ 6,00 Studenti in comitiva e ragazzi 12-18 anni:
€ 8,00 Studenti universitari
Pacchetto famiglia 1 (genitori + 1 figlio 12-18 anni) € 25,00
Pacchetti famiglia 2 (genitori + 2 figli 12-18 anni) € 28,00
Accesso gratuito per i bambini sotto i 12 anni

Per i gruppi, sempre con guida interna, solo su prenotazione è possibile scegliere di visitare anche:
– camere da letto: 2,00 euro a persona (20 minuti)
– sale di rappresentanza ala ovest e cucina: 2,00 euro a persona (15 minuti)
– parco e ghiacciaia: 2,00 euro a persona (20 minuti)

Indirizzo: C.so Garibaldi, 2 – 36016 Thiene (VI)
Tel/fax 0445 380879 – cell. 329 8541962
e-mail: info@castellodithiene.com
Sito web: www.castellodithiene.com