Villa Verlato Putin a Villaverla

Villa Verlato Putin, lungo la strada statale di Villaverla, è una maestosa e altissima dimora patrizia nella piazza del paese, progettata tra il 1574 e il 1576 da Vincenzo Scamozzi; si sviluppa su quattro piani fuori terra, con l’alto bugnato e il coronamento a timpano, con bella decorazione a stucco forte. All’interno vi sono affreschi di Giambattista Maganza e di Gerolamo Pisani.
Leggermente inclinata rispetto alla direzione della strada è la sua facciata, che si nota da lontano, alta sopra gli edifici più o meno intonati che in seguito furono aggiunto nei dintorni. La parte inferiore, che comprende pianterreno ed ammezzato, è costituita da bugne gentili fra loro separate da solchi profondi: in questa parte s’apre al centro una semplice porta rettangolare che per nulla differisce dalle finestre laterali se non per le maggiori dimensioni. Le prime due per lato stanno su un leggero aggetto che funge da basamento alle sei colonne ioniche dell’ordine superiore, mentre verso gli estremi laterali si stagliano due alte arcate probabilmente sempre chiuse: la loro chiave di volta giunge a lambire una fascia che percorre longitudinalmente tutta la facciata e segna il trapasso fra il muro bugnato inferiore e la liscia parete dei due piani sovrastanti. La villa, al suo interno conserva ancora belle ed ampie sale, tutte adorne di una ricca decorazione ad affresco, in cui sembra si possa riconoscere l’intervento per lo meno di tre o quattro mani diverse. La sala centrale rievoca alcuni degli episodi più significativi della vita di Giovanni Verla, il capostipite della famiglia, e le scene raffigurate vengono spiegate da un’iscrizione latina posta sopra ad ogni riquadro. Autore di questa stanza sembrerebbe essere stato Girolamo Pisani, mentre la decorazione di quella attigua a sinistra, con scene di trionfi, è difficile precisare da chi sia stata eseguita, anche se taluno ha proposto il nome di Giovanni Battista Maganza, il padre del più famoso Alessandro. Di altro ignoto autore del secondo Cinquecento sembrano le decorazioni con le allegorie delle stagioni e figure mitologiche recentemente scoperte in una stanza minore, sotto uno strato di vecchi intonaci, mentre ad altra mano ancora sembrerebbero da attribuire le monocrome figure di ciclopi nella sala a destra di quella centrale.
Comune di Villaverla
Indirizzo: Piazza del Popolo – 36030 Villaverla (VI)