
Villaggio Preistorico sul Monte Corgnon
Il profilo inconfondibile del monte Corgnon si vede da tutta la fascia pedemontana. Gli uomini del tempo antico ne salivano la cima per accendere fuochi rituali. I reperti archeologici ritrovati in loco raccontano di un luogo frequentato e abitato fin dal Neolitico.
Nell’Età del bronzo, più di 3.000 anni fa, la zona è stata terrazzata e fortificata. Per rivivere quel momento, è stato ricostruito un villaggio che mantiene fedelmente le caratteristiche di quello preistorico.
Le capanne hanno pareti a graticcio e un rivestimento in argilla, i tetti sono in canne e paglia, si vedono i punti per la fusione dei metalli e i forni per la cottura del pane e dei vasi in ceramica. Nelle capanne ci sono fusi e fusarole per filare, e il telaio a pesi per tessere.
La breve passeggiata che conduce al Monte Corgnon permette di fare un salto indietro nella storia, quando qui sorgevano villaggi neolitici. Il paesaggio è molto cambiato, per clima e vegetazione, tuttavia qui è stimolante immaginare come trascorrevano le giornate gli uomini primitivi. Nella ricostruzione del villaggi si sperimentano anche le diverse attività dell’epoca, quali la lavorazione dell’argilla, la scheggiatura della selce, la costruzione e l’impiego di archi e frecce, l’accensione del fuoco, la tessitura a telaio, la cottura di vasi di terracotta e la lavorazione della pelli.
Lo sguardo spazia in orizzonti lontani nel tempo per una giornata tutta da ricordare.
Apertura
Luglio e Agosto: festivi 10–12/15-19
sabato:15-19
Settembre, ottobre: domenica 15-18
Biglietti
€ 3,00 intero;
€ 2.00 ridotto, dai 6 ai 10 anni e over 65;
gratuito fino ai 5 anni compresi e per portatori di handicap e 1 accompagnatore.
Info:
Tel: 0424 406458 – 0424 407264 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Email: informazioni@museodilusiana.it (Segreteria Associazione Lusàan ar spilar)